Catalogo / Equivoci e malintesi

Equivoci e malintesi
Con un saggio di Massimo Raffaeli
ISBN 9788822920843
2023, pp. 452
135x210 mm, brossura con bandelle
€ 22,00
€ 20,90 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

«Sbaglierò. Ma non so davvero chi, oggi, in Italia, sia in possesso di uno stile più maturo, di una intelligenza più viva e più umana, e, insomma, sia capace di far meglio di Bruno Fonzi.» — Giorgio Bassani

La commedia di costume che l’autore mette in scena ha per protagonista la borghesia media e alta della capitale, della provincia, ma anche delle città industriali del Nord, rappresentata nella sua dimensione quotidiana di piccole viltà, compromissioni, sogni, velleità. I suoi personaggi rimangono spesso ancorati a una trepidazione di eterni adolescenti, protesi nello sforzo di afferrare un brandello di vita, poco favoriti dalle rivincite del caso o dell’imprevisto; la Storia, nei suoi momenti più epici e memorabili, li lambisce appena, cogliendoli impreparati.
In quella zona grigia dove il singolo individuo si nasconde dalle vicende collettive si dispiega tutta la modernità di Fonzi narratore: come in quei racconti ambientati tra la fine della guerra e la Liberazione, dove il confine tra eroi, vittime e colpevoli appare assai labile e confuso. Ampio è il ventaglio delle situazioni e dei tipi umani che l’autore delinea: dalle atmosfere campestri, dove il richiamo della natura è minacciosa sensualità, ai ritrovi di giovani intellettuali nei caffè di una Roma appena liberata e ancora attonita; dalla rappresentazione del mondo cittadino dei diseredati alla satira sottile dei riti mondani.
La realtà, sembra voler dire Fonzi, è un rifrangersi di equivoci, un teatrino delle illusioni che produce uno spettacolo sempre nuovo, beffardo, esilarante, crudele.

Indice
  • Ragazzo difficile (1942)
  • Mattino domenicale (1942)
  • La camicia nera (1944)
  • Il gallo timido (1947)
  • Un peccatore (1952)
  • Un duello sotto il fascismo (1960)
  • Gli svaghi degli dèi (1957)
  • Un pomeriggio romano (1964)
  • I pianti della Liberazione (1960)
  • La contessa di Lautréamont (1954)
  • Il sonatore di trombone (1952)
  • Il medico calabrese (1959)
  • Il Nord (1964)
  • Neve sporca (1959)
  • A noi tutti sorella (1955)
  • Scandinavi del Sud (1952)
  • Conversazione in Calabria (1957)
  • Un guaritore (1956)
  • Dal dottore (1956)
  • Il treno (1961)
  • Le streghe di Triora (1970)
  • I denti (1961)
  • I malmaritati (1962)
  • Donna Zita (1963)
  • Ma cos’ha quel ragazzo? (1964)
  • Fermo posta (1965)
  • Primi caldi (1969)
  • Argento vivo (1968)
  • Gli specchi (1966)
  • I futurologi (1973)
  • Unisex (1974)
  • L’avventura di un malato (1974)
  • Un poeta dell’ambiguità, di Massimo Raffaeli
L'autore
Bruno Fonzi

Bruno Fonzi (Macerata 1914 - Torino 1976) ha studiato a Torino, dove è vissuto dopo una lunga parentesi romana. Ha compiuto numerose traduzioni di classici e di contemporanei (Boswell, Hemingway, Twain, O’Neill, O’Brien, Sontag). Oltre ai racconti, scritti tra il 1942 e il 1974 e qui riuniti nella loro totalità, Fonzi ha pubblicato due romanzi, Il maligno (Einaudi, 1964) e Tennis (Einaudi, 1973).

Recensioni
Volumi della stessa collana