Catalogo / Otto lezioni per architetti e designer

Otto lezioni per architetti e designer
Riflessioni epistemologiche
A cura di Riccardo Blumer
ISBN 9788822920874
2023, pp. 216
140x215 mm, brossura con bandelle, illustrazioni bn
€ 20,00
€ 19,00 (prezzo online -5%)
Altre edizioni
Acquista
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

«Mi trovo sempre commosso e affascinato dalle avventure partecipative che si scatenano sempre nelle visitazioni, con Riccardo, di paesaggi e di architetture: afferrare gli avvenimenti delle forme come giochi di luci e ombre tra i monti e le selve degli ulivi; individuare rispondenze significative tra forme e intenti di destinazione; misurare l’adeguatezza delle strutture in rapporto alla loro funzione; intuire come le strutture costruttive adempiono non soltanto alla loro funzione strutturale, ma anche al contestuale fine di rappresentare sé stesse in quanto rappresentazioni costruttive (è, questo, l’aspetto dell’architettura che più aveva colpito Schelling)».

Le lezioni di epistemologia di Luigi Zanzi, qui raccolte per la prima volta, riflettono molto bene la sua Weltanschauung, quella di un divulgatore scientifico che – attraverso l’esperienza diretta dei luoghi e il dialogo con comunità diverse – ha costantemente portato avanti una propria personale maieutica filosofica: «Educare, ex-ducere, significa condurre fuori da qualcosa, portare fuori ciò che uno ha dentro e che adagio, adagio riesce a concepire, elaborare». Nasce da qui la sua affinità con l’atelier di architettura e design di Riccardo Blumer presso l’Accademia di architettura di Mendrisio, dove si è sempre alla ricerca della difficile ed esaltante strada della partecipazione diretta degli studenti all’elaborazione del progetto, senza cioè separare teoria e pratica, ma piuttosto tenendo insieme esperienza e riflessione, come avviene nell’ardua arte della traduzione o in quella, diversa ma simile, dell’alpinismo. Non deve stupire dunque che l’analisi del territorio, ad esempio, implichi lo studio dell’attività casearia perché come nota l’autore «i Romani differenziavano i formaggi e al formaggio stagionato che veniva dalle montagne davano un nome speciale – non lo stesso che riferivano al pecorino, che era il grande formaggio romano –, lo chiamavano alpinus. Grande intelligenza nel sapere che i formaggi hanno a che fare con degli ambienti concreti». Le lezioni di Zanzi trattano sia questioni teoretiche (tempo, entropia, silenzio) sia temi o pratiche estremamente concrete e ordinarie (l’architettura del formaggio, la città di Varese, la processione, il ghiacciaio) senza soluzione di continuità e in modo scopertamente autobiografico. Come scrive Blumer, «Luigi non solo era un esperto di storia della montagna, uno storico, un filosofo, in parte un matematico, un fisico e un chimico, ma appunto anche uno scalatore e un ciclista, era una persona del pensiero e dell’azione».

Indice
  • Riccardo Blumer, Il mio amico Luigi
  • Otto lezioni per architetti e designer
  • 1. Formaggio
  • 2. Tempo
  • 3. Entropia
  • 4. Varese: da una storia urbana a una ricerca d’architettura
  • 5. Silenzio
  • 6. Processioni
  • 7. Ghiacciaio
  • 8. Architettura Auto-matica
  • Appendice
    • Lettere e disegni di Luigi Zanzi a Riccardo Blumer
    • Appunti di Riccardo Blumer alla lezione di Luigi Zanzi: San Gottardo: valori, significati e usi del passo
  • Ringraziamenti
  • Notizia biografica
L'autore
Luigi Zanzi

Luigi Zanzi (1938-2015) ha svolto a lungo la professione di avvocato, si è occupato di ambiente ed è stato docente presso le Università di Genova, Pavia e dell’Insubria. Ha studiato temi e discipline diverse, dalla storia delle Alpi alla scienza, dalla cultura religiosa al federalismo europeo, anche con la collaborazione di amici quali Ludovico Geymonat, Ilya Prigogine e Altiero Spinelli. Tra i suoi libri ricordiamo Dalla storia all’epistemologia: lo storicismo scientifico. Principi di una teoria della storicizzazione (Jaca Book, Milano 1991); Il metodo del Machiavelli (il Mulino, Bologna 2013); Per una concezione storico-fattuale del tempo (Jaca Book, Milano 2014). Recentemente gli è stato intitolato un parco, nel quartiere Schiranna, in riva al lago di Varese.

Volumi della stessa collana