Catalogo / La fabbrica diffusa

La fabbrica diffusa
Produzione e architettura a Cesena
A cura di Francesco Gulinello, Elena Mucelli e Stefania Rössl
Volumi fotografici di Michele Buda, Francesca Gardini, Guido Guidi, Francesco Raffaelli e Massimo Sordi
ISBN 9788822920898
2023
Cofanetto (formato 245x325 mm) composto da due parti:
Parte I - volume di 176 pp. con allegata mappa (formato aperto 480x640 mm)
Parte II - 5 fascicoli di 12 pp. raccolti in una cartellina
€ 65,00
€ 61,75 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

La fabbrica diffusa presenta i contenuti di una ricerca dedicata alle trasformazioni del territorio cesenate dall’Unità d’Italia alla contemporaneità, interpretando l’evolversi del sistema produttivo come elemento in grado di influenzare con forza e incisività i cambiamenti della città e del territorio. La scelta di una sequenza dichiaratamente cronologica non rinuncia all’intreccio delle relazioni fra elementi che attengono a contesti differenti ma inevitabilmente connessi. Eventi storici, a scala locale ma anche nazionale e internazionale, fatti istituzionali, in particolare legati all’organizzazione della produzione, e mutamenti fisici, relativi a progetti e realizzazioni a scala urbana e territoriale, costruiscono una continua tensione dialettica, incrociando costantemente la linea del tempo che accompagna le quattro sezioni temporali in cui si organizza il racconto.

Cinque volumi fotografici si affiancano al percorso di ricerca, proponendo una narrazione visiva plurale del territorio:

Cervese Sud di Guido Guidi
Viale Europa di Michele Buda
Segnavia di Francesca Gardini
Zona K 17 di Francesco Raffaelli
Dismano di Massimo Sordi

Ognuna di queste cinque campagne fotografiche si focalizza su alcune aree strategiche del territorio cesenate come punto di partenza per una riflessione più ampia sulla relazione tra fotografia e paesaggio contemporaneo.

Il volume è curato da Francesco Gulinello, Elena Mucelli e Stefania Rössl

Alcune pagine
Indice
  • Parte I
  • Elena Mucelli, Francesco Gulinello, Stefania Rössl, Luoghi da pensare
  • Saggi
    • Elena Mucelli, La linea dell’orizzonte
    • Francesco Gulinello, Modi di guardare
    • Stefania Rössl, Indagini sulla città e sul paesaggio
    • Raffaella Sacchetti, Trasformazioni urbane a Cesena. Il caso delle aree industriali dismesse
    • Alice Aloisi, L’archivio diffuso. Dalla Collezione Salce allo spot pubblicitario
    • Claudia Maraldi, Alle origini del distretto agroalimentare cesenate. La Società Anonima CIA, 1920-1929
  • Iconografie
  • Percorsi
    • 1861-1920. Nasce l’industria dello zolfo e l’agricoltura si struttura
    • 1921-1950. Una nuova economia agricola: verso l’industrializzazione
    • 1951-2000. Delocalizzazione della produzione e politiche di trasformazione
    • 2001-2022. Interventi di riqualificazione urbana e strategie per il futuro
  • Analisi
  • Interviste (a cura di Raffella Sacchetti)
    • Bruno Piraccini
    • Edoardo Preger
    • Enzo Lattuca
    • Manuela Antoniacci
  • Fotografie
  • Esposizione
  • Bibliografia
  • Parte II
  • Michele Buda, Viale Europa
  • Francesca Gardini, Segnavia
  • Guido Guidi, Cervese sud
  • Francesco Raffaelli, Zona K 17
  • Massimo Sordi, Dismano
Volumi della stessa collana