Catalogo / La voce umana

La voce umana
ISBN 9788822921017
2023, pp. 104
140x220 mm, brossura
€ 12,00
€ 11,40 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

I grammatici antichi cominciavano dalla voce la loro trattazione del linguaggio, distinguendo con cura la voce confusa degli animali – «il nitrito dei cavalli, l’urlo rabbioso dei cani, il ruggito delle fiere e il sibilo del serpente» – dalla voce «articolata» degli uomini. L’antropogenesi, il diventar umano del vivente «uomo» coincide cioè con un’operazione sulla voce, che la rende significante, trasformando il verso espressivo dell’animale in uno strumento impareggiabile di dominio e di conoscenza. Ma che cos’è una voce articolata? Attraverso una paziente indagine archeologica, il libro ricostruisce il senso e le modalità di questa «articolazione» della voce, interrogando la funzione che in essa ha svolto l’invenzione della scrittura e revocando innanzitutto in questione il rapporto fra voce e linguaggio, fra il nome e il discorso, fra chiamare e significare. Situare il linguaggio nella voce significa, infatti, articolare insieme non soltanto il suono e il senso, ma anche il vivente e il parlante, il corpo e la mente, la natura e la storia. La riflessione sulla voce è allora inseparabile da una riflessione sulla natura umana e costituisce in questo senso un problema essenzialmente politico, perché in esso ne va ogni volta della decisione di ciò che è umano e di ciò che non lo è.

Indice
  • La voce umana
    • 1. Vocativo
    • 2. La voce umana
    • 3. Che cos’è nella voce?
    • 4. La natura umana
  • La voce come problema filosofico
  • Riferimenti bibliografici
  • Indice dei nomi
L'autore
Giorgio Agamben

Giorgio Agamben è filosofo e scrittore. La sua opera è tradotta e commentata in tutto il mondo. Con il progetto Homo sacer ha segnato una svolta nel pensiero politico contemporaneo.
Tra le sue opere pubblicate da Quodlibet: Horkos. Il sacramento del linguaggio (2023), Categorie italiane (2021), A che punto siamo? L’epidemia come politica (2020, 2021), Intelletto d’amore (con Jean-Baptiste Brenet, 2020), Homo sacer. Edizione integrale (2018, 2021), Che cos’è la filosofia? (2016), Gusto (2015), Idea della prosa (nuova edizione aumentata, 2002, 2020), Bartleby, la formula della creazione (con Gilles Deleuze, 1993, 2012), L’uomo senza contenuto (1994, 2013, 2022).
Per Quodlibet cura la collana Ardilut.

Vai alla rubrica di Giorgio Agamben, Una voce.

Pubblicazioni dell'autore
Giorgio Agamben

Horkos. Il sacramento del linguaggio

euro 13,30
Giorgio Agamben

L’uomo senza contenuto

euro 14,25
Giorgio Agamben

A che punto siamo?

euro 11,40
Giorgio Agamben

Homo sacer

euro 49,40
Giorgio Agamben

Categorie italiane

euro 18,05
Giorgio Agamben

A che punto siamo?

€ 10,00
Giorgio Agamben

Idea della prosa

euro 14,25
Giorgio Agamben, Jean-Baptiste Brenet

Intelletto d’amore

euro 11,87
Giorgio Agamben

Homo sacer

€ 70,00
Giorgio Agamben

Che cos'è la filosofia?

euro 15,20
Giorgio Agamben

Gusto

euro 9,50
Giorgio Agamben

Idea della prosa

€ 16,50
Giorgio Agamben

L’uomo senza contenuto

€ 12,50
Gilles Deleuze, Giorgio Agamben

Bartleby, la formula della creazione

euro 7,60
Giorgio Agamben

Idea della prosa

€ 15,00
Giorgio Agamben

L’uomo senza contenuto

€ 14,00
Gilles Deleuze, Giorgio Agamben

Bartleby, la formula della creazione

€ 10,00
Volumi della stessa collana