Catalogo / Come un ospite che arriva all’improvviso

Come un ospite che arriva all’improvviso
Ottantaquattro poesie nella libera versione di Renato Solmi
Postfazione di Luca Lenzini
ISBN 9788822921123
2023, pp. 112
135x210 mm, brossura con bandelle
€ 12,00
€ 11,40 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

Mettimi per iscritto
quante sono le note che compongono
le variazioni estatiche
del nuovo pettirosso che si sgola
fra i rami stupefatti che lo attorniano,
tieni un computo esatto
dei viaggetti che fa la tartaruga
fra gli accidenti del terreno smosso,
e di tutti i bicchieri dondolanti
a cui si accosta l’ape, questa pazza
beona debosciata,
che sembra sempre brilla di rugiada.

Di Renato Solmi, saggista e traduttore di Adorno (Minima moralia, 1954), Benjamin (Angelus Novus, 1962), nonché di Marcuse, Anders, Lukács, finora non erano note traduzioni di poesia, con l’importante eccezione dell’Abicì della guerra di Brecht (1975). Nei suoi ultimi anni, tuttavia, egli si dedicò a lungo e intensamente ad autori particolarmente amati come Goethe e Hölderlin; e a Emily Dickinson, di cui tradusse l’intera opera poetica. Le versioni qui presentate sono una selezione d’autore da quel vasto corpus di testi, tra i vertici della lirica di ogni tempo. Omaggio e riconoscimento, “saggio” e insieme testimonianza di un incontro a distanza eppure ravvicinato, nel segno di una familiarità profonda, le personalissime traduzioni di Renato Solmi appartengono di diritto a una tradizione insigne che tra i suoi campioni più significativi non a caso annovera, insieme a Montale, Valeri e Caproni, il padre Sergio Solmi.

L'autore
Emily Dickinson

Emily Dickinson (Amherst 1830-1886) ottenne una fama postuma con le sue 1775 brevi liriche. L’edizione completa è pubblicata nei «Meridiani» Mondadori a cura di Marisa Bulgheroni.

Volumi della stessa collana