Catalogo / L’ultimo secolo di poesia italiana

L’ultimo secolo di poesia italiana
Testi e ritratti
A cura di Marianna Comitangelo
ISBN 9788822921147
2023, pp. 338
140x220 mm, brossura
€ 22,00
€ 20,90 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

C’è chi crede di sapere già tutto della poesia del Novecento variamente illustrata da autorevoli antologie. Ma questo sapere o credere di sapere che cos’è avvenuto fra Gozzano e Amelia Rosselli, fra Ungaretti e Giovanni Giudici, ha già da tempo mostrato i suoi limiti. Del resto, è da almeno quarant’anni che ai più noti poeti del Novecento si sono affiancati e mescolati alcuni dei migliori autori delle generazioni più giovani, resi spesso quasi invisibili dall’enorme nuvola di chi crede di scrivere poesia solo andando a capo. Ora questo libro di Alfonso Berardinelli, un po’ saggio critico e un po’ antologia commentata, supera i limiti del xx secolo per arrivare al primo ventennio del Duemila e a quanto di più esemplare e nuovo ha prodotto.
Se ai poeti manca oggi la passione di essere letti e a volte scrivono come se non prevedessero un lettore, ai lettori manca sempre di più la capacità di capire valore o non valore di quello che leggono. Questo libro è nato da un solo proposito e metodo: parlare di poesia e di poeti mentre li si legge e rilegge.

Indice
  • Premessa
  • L’ultimo secolo di poesia italiana
  • All’inizio del Novecento
  • Guido Gozzano
  • Carlo Michelstaedter e Dino Campana
  • Corrado Govoni e Marino Moretti
  • Il Futurismo tra Marinetti e Palazzeschi
  • Camillo Sbarbaro
  • Un’idea di poesia: l’Estetica di Croce e i giovani critici
  • Clemente Rebora e Vincenzo Cardarelli
  • Umberto Saba
  • Eugenio Montale
  • L’Ermetismo
  • Fuori dall’Ermetismo
  • Vittorio Sereni
  • Mario Luzi
  • Attilio Bertolucci
  • Sandro Penna
  • Due critici poeti: Sergio Solmi e Franco Fortini
  • L’opera aperta di Pasolini
  • Nel labirinto di Zanzotto
  • La vita in versi di Giovanni Giudici
  • Amelia Rosselli
  • Sperimentalismo e neoavanguardia
  • Elsa Morante tra poesia e prosa
  • L’epigonismo di Giovanni Raboni
  • Una poesia postmoderna
  • Lo stile tardo di Caproni e Bertolucci
  • Valentino Zeichen e Carlo Bordini
  • Giuseppe Conte e Giorgio Manacorda
  • Milo De Angelis e Patrizia Valduga
  • Attilio Lolini, Elio Pecora, Umberto Fiori
  • Held, Febbraro, Marchesini
  • Il personaggio in poesia: Patrizia Cavalli, Bianca Tarozzi, Anna Maria Carpi, Alba Donati
  • Bibliografia
  • Fonti
  • Testi critici
L'autore
Alfonso Berardinelli

Alfonso Berardinelli è uno dei critici e saggisti più attivi e originali tra fine Novecento e Duemila. Si ricordano qui solo alcuni dei suoi libri: La poesia verso la prosa (1994), La forma del saggio (2001), Poesia non poesia (2008), Giornalismo culturale (2021), Un secolo dentro l’altro (2022) e Antinomie. Letteratura, intellettuali, idee (2023). Presso Quodlibet sono apparsi Casi critici. Dal postmoderno alla mutazione (2007), Diario 1985-1993 (con Piergiorgio Bellocchio, riproduzione fotografica integrale dei dieci numeri della rivista, 2010) e L’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritratti (2003).

Pubblicazioni dell'autore
Piergiorgio Bellocchio, Alfonso Berardinelli

Diario

€ 46,00
Alfonso Berardinelli

Casi critici

euro 26,60
Volumi della stessa collana