Catalogo / Del governo degli animali

Del governo degli animali
Allevamento e biopolitica
ISBN 9788822921369
2023, pp. 256
140x215 mm, brossura
€ 22,00
€ 20,90 (prezzo online -5%)
Altre edizioni
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

Nel corso della storia, il potere umano sugli animali ha subito profonde trasformazioni e ha visto avvicendarsi logiche diverse e talvolta contrapposte di governo animale. Ciò dimostra che non c’è niente di immutabile e inevitabile nel nostro modo di vedere gli animali, di sfruttarne il lavoro e di consumarne il corpo. Il volume ricostruisce storicamente ed esamina criticamente questi processi, a partire dagli argomenti filosofici classici che più hanno contribuito alla «naturalizzazione» del dominio umano sugli animali: la loro problematizzazione permette di cogliere le implicazioni teoriche della storia dello sfruttamento animale. Si vedrà allora come i principali mutamenti economici e politici che attraversano la modernità abbiano portato al cambiamento delle tecnologie di allevamento, e come nuove concezioni, filosofiche e scientifiche, degli animali si concretizzino in nuove logiche di sfruttamento. In tal senso, il libro s’inserisce nel dibattito contemporaneo sulla nozione foucaultiana di biopolitica, estendendone la pertinenza oltre la sfera antropologica: un ampliamento che non intende trasformare tale nozione in quella di un generico «potere sulla vita», ma consente, al contrario, di precisare le condizioni storiche in cui il potere ha cominciato a rivolgersi ai viventi, umani e non umani, fin nelle loro facoltà vitali. Del governo degli animali contribuisce al dibattito, particolarmente vivo in ambito filosofico, su tale questione, introducendo il lettore al campo di studi, ormai consolidato all’estero ma poco noto in Italia, dell’Animal History.

Indice
  • Introduzione
  • Parte prima
  • 1. Gli animali nell’episteme moderna
    • 1.1. Rifiuto della soggettività animale
    • 1.2. Una soggettività tronca?
    • 1.3. Soggettività plurali
  • 2. Il potere sugli animali
    • 2.1. Regimi di eccezionalità politica
    • 2.2. Lo sfruttamento animale tra produzione, riproduzione e merce
    • 2.3. Forme di naturalizzazione del potere
  • 3. Biopolitica e allevamento
    • 3.1. Foucault e la questione animale
    • 3.2. Per una biopolitica plurale
    • 3.3. Storicizzare il potere sugli animali
  • Parte seconda
  • 4. Tecnologie politiche del corpo animale
    • 4.1. Anatomo-politica dell’animale-macchina
    • 4.2. Bio-politica delle razze animali
    • 4.3. Potere dolce dell’animale sensibile
  • 5. Domesticazione
    • 5.1. Civilizzazione delle bestie
    • 5.2. Cosmopolitismo degli animali
    • 5.3. Governo degli istinti
  • 6. Zootecnia
    • 6.1. Una scienza dell’allevamento industriale
    • 6.2. Divisione del lavoro vitale
    • 6.3. Mondializzazione delle risorse animali
  • Conclusioni. Sulla resistenza animale
  • Indice dei nomi
L'autore
Benedetta Piazzesi

Benedetta Piazzesi è ricercatrice al Centre de recherches historiques dell’École des hautes études en sciences sociales di Parigi. Studia il rapporto fra umani e animali nell’età moderna, relativamente alle sue implicazioni filosofiche, scientifiche, culturali, sociali e politiche. Ha pubblicato: Così perfetti e utili. Genealogia dello sfruttamento animale (Mimesis, 2015); Dalla predazione al dominio. La guerra contro gli animali (con R. Colombo e G. Mormino, Cortina, 2017); Un incontro mancato. Sul fotoreportage animalista (con il fotografo S. Belacchi, Mimesis, 2017).

Volumi della stessa collana