Catalogo / L’analogia, la proporzione, la simmetria

L’analogia, la proporzione, la simmetria
Nuova edizione riveduta con bibliografia aggiornata
A cura e con un saggio di Luca Guidetti
ISBN 9788822921413
2023, pp. 312
140x220, brossura
€ 24,00
€ 22,80 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

«Tutti facciamo uso di analogie. L’apprendimento, l’esperienza, lo sviluppo intellettuale dipendono da tale uso; senza di esso non si potrebbe neppure pensare. Non sempre però sappiamo come regolarci. Ci sono analogie buone e analogie cattive; nella pura spontaneità dell’uso, queste ultime hanno quasi sempre il sopravvento. Le buone analogie sono piuttosto rare, e perciò il saperle fare viene comunemente considerato un segno d’intelligenza e di cultura. Ci chiediamo quale sia il segreto di questo saper-fare; domanda, questa, che rimanda all’altra e più fondamentale circa il come, il modo di produrre l’analogia in generale».

L’analogia, la proporzione, la simmetria (1974) si pone al centro della produzione di Enzo Melandri e chiude un periodo di intense ricerche intorno ai temi della fenomenologia e del pensiero logico, dense di sviluppi per la sua riflessione successiva. Richiamandosi, in particolare, ad Aristotele, Tommaso, Leibniz, Kant e Husserl, l’indagine è volta a mettere in evidenza la funzione dell’analogia nei procedimenti della conoscenza, nel pensiero creativo e nella capacità di rottura di schemi prefissati. Rispetto alle ricerche svolte in La linea e il circolo (1968), il suo opus magnum, Melandri mira qui a una sintesi in grado di far emergere la configurazione formale dell’analogia, individuando – sullo sfondo delle strutture simmetriche che regolano le espressioni del sapere – un «principio di complementarità» che lega il calcolo all’interpretazione, il controllo alla trasgressione, la continuità dell’esperienza vissuta alla discontinuità delle sue rappresentazioni simboliche.

Indice
  • Avvertenza
  • L’analogia, la proporzione, la simmetria
  • Premessa
    • 0.1 L’uso discorsivo
    • 0.2 Il gioco
      • 0.2.1 Primo esempio
    • 0.3 Usi e funzioni
    • 0.3.1 Le funzioni dell’analogia
    • 0.4 Le forme dell’analogia
    • 0.5 Il rapporto forma-contenuto
    • 0.6 La struttura dell’analogia
  • 1. Analogia e induzione
    • 1.1 L’inventio medii
    • 1.2 Paradigma e analogia
    • 1.3 La generalizzazione
    • 1.4 Induzione e analogia
      • 1.4.1 Simmetria di induzione e analogia
      • 1.4.2 Sintesi e analisi
    • 1.5 Il chiasma ontologico
  • 2. Analogia e deduzione
    • 2.1 Logica e analogia
    • 2.2 Formalismo e intuizionismo
    • 2.3 L’identico e il differente
      • 2.3.1 Trascendentali e categorie
    • 2.3.2 Il problema degli universali
      • 2.3.3 Attributi e modi
      • 2.3.4 Il cogito cartesiano
      • 2.3.5 L’io trascendentale
    • 2.4 Predicazione ed espressione
    • 2.5 L’ipotesi monovalente
  • 3. Analogia e complementarità
    • 3.1 La linea e il circolo
    • 3.2 Contrarietà e contraddittorietà
    • 3.3 La complementarità
    • 3.4 Opposizione di logica e analogia
    • 3.4.1 I principi logici
    • 3.4.2 I principi antilogici
  • 4. Analogia e paradigma
    • 4.1 L’esemplificazione come prova
    • 4.2 Gli ordinatori naturali e artificiali
    • 4.3 La logica modale
    • 4.3.1 La logica probabilistica
      • 4.3.2 La logica plurivalente
      • 4.3.3 La logica complementare
    • 4.4 Il principio d’individuazione
  • 5. Analogia e percezione
    • 5.1 L’ermeneutica del percipiente
      • 5.1.1 La semiologia del percetto
    • 5.2 Enantiomorfismo di soggetto e oggetto
      • 5.2.1 Anomalie della simmetria
      • 5.2.2 L’identità degl’indiscernibili
    • 5.3 La prima legge di simmetria
      • 5.3.1 La seconda legge di simmetria
    • 5.4 Questioni ulteriori
  • Forme del pensiero simmetrico, di Luca Guidetti
  • Indice dei nomi
L'autore
Enzo Melandri

Enzo Melandri è nato a Genova il 14 aprile 1926. Dopo aver svolto inizialmente studi tecnici di indirizzo chimico, impara «l’arte dell’autodidatta», conseguendo nel 1954 il diploma di maturità classica. Frequenta l’Università di Bologna, laureandosi in Filosofia nel 1958. Dal 1958 al 1961 è lettore di italiano presso l’Università di Kiel (Germania). Nel 1962 ottiene l’incarico di Filosofia teoretica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Lecce, mentre nel 1963 ha l’incarico di Filosofia presso la Facoltà di Magistero dell’Università di Bologna, all’interno della quale svolge il suo intero corso accademico, se si fa eccezione per gli anni tra il 1972 e il 1974, in cui – conseguito l’ordinariato – tiene anche l’insegnamento di Filosofia morale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Trieste. Dal 1983 il suo insegnamento è mutuato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna. È morto il 25 maggio 1993 a Faenza, dove risiedeva. Parallelamente all’attività universitaria, collabora a lungo – fin dalla fine degli anni Cinquanta – con la casa editrice il Mulino, per la quale effettua traduzioni e curatele di numerosi volumi e pubblica alcuni dei suoi più importanti lavori (cfr. la bibliografia completa degli scritti di Enzo Melandri in Id., La linea e il circolo. Studio logico-filosofico sull’analogia (1968), introduzione di Giorgio Agamben, Quodlibet, Macerata 2004). Nel 1979 istituisce un gruppo interdisciplinare di studi leibniziani, in seguito affiliato col nome di «Sodalitas Leibnitiana» alla Leibniz-Gesellschaft di Hannover. Collabora attivamente, negli anni Ottanta, alle attività del Centro di studi per la filosofia mitteleuropea (con sede a Trento); partecipa nel 1982 alla realizzazione di «Topoi», rivista internazionale di filosofia. Sempre in quegli anni dà vita agli «Annali dell’Istituto di discipline filosofiche» dell’Università di Bologna, poi trasformatisi – a partire dal 1991 – nella rivista semestrale «Discipline filosofiche», di cui è il primo direttore. Nella foto: da sinistra, con gli occhiali, Umberto Eco, Michel Foucault ed Enzo Melandri durante un incontro a Milano nel 1968 (dall'archivio personale di Umberto Eco, per gentile concessione).

Pubblicazioni dell'autore
Enzo Melandri

I generi letterari e la loro origine

euro 12,35
Enzo Melandri

Contro il simbolico

euro 20,90
Enzo Melandri

La linea e il circolo

euro 32,30
Enzo Melandri

L’inconscio e la dialettica

euro 11,40
Enzo Melandri

I generi letterari e la loro origine

€ 13,50
Enzo Melandri

La linea e il circolo

euro 39,90
Enzo Melandri

Contro il simbolico

€ 26,00
Enzo Melandri

La linea e il circolo

€ 48,00
Volumi della stessa collana