Catalogo / L’inesistenza di Dio e l’utopia

L’inesistenza di Dio e l’utopia
ISBN 9788822921529
2023, pp. 128
115x190 mm, brossura
€ 12,00
€ 11,40 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

Religioni e pensiero dell’utopia a confronto, in un saggio che ne mette in luce connessioni e differenze. Secondo atto di un dittico aperto da Socialismo utopico, socialismo possibile (2021).

IT. Un breve testo per argomentare la tesi che religioni e pensiero dell’utopia sono formazioni tra loro concorrenti, asintoticamente orientate in modi differenti verso un’alterità politico-sociale, ma che solo il secondo è davvero compatibile con una pluralità di opzioni individuali riguardo ai “fini ultimi”. Le religioni sono infatti le punte di diamante delle diverse culture, anche e soprattutto quando queste si vogliono “universalistiche”. Va apprezzato lo sforzo di papa Bergoglio di liberare il cattolicesimo da quell’ethnos in cui finiva col chiuderlo un Ratzinger; ma lo sforzo è pressoché disperato, anche perché presso le altre confessioni religiose il legame con le culture sul cui suolo sono sorte è strettissimo.
Il pensiero dell’utopia, invece, non poggia su nessuna base solida; l’elemento suo proprio è quello rarefatto della teoria – e, nei confronti delle culture, si pone come una sorta di lingua artificiale, un esperanto nato sì, storicamente, nel mondo occidentale moderno, ma come un insieme di proposizioni o proposte che hanno la caratteristica di essere “astratte” rispetto a questa o quella forma di vita particolare. Ma quella che a tutta prima sembra la sua intrinseca debolezza può risultare l’unica carta da giocare per affrontare i destini della specie umana su un pianeta ormai alla deriva.

EN. This short reflection argues that religions and utopian thought find themselves in a situation of mutual competition. Both aim in asymptotical and different ways towards a social and political otherness, but only utopia is really compatible with a plurality of individual options about “ultimate aims.” In fact, religions are the jewel in the crown of all cultures, particularly when they represent themselves as “universal” actors. Pope Bergoglio’s effort to rid Catholicism of the ethnos which Ratzinger imposed upon it is not to be dismissed, but his attempt is nearly hopeless as other religions are very strictly bound to the cultures they emerged from.
Utopian thought, on the other hand, has no solid foundations; its natural element is that rarefied one named theory. It is a kind of artificial language in relation to cultures, an Esperanto, originating in western modernity, but as a body of ideas or propositions removed from any particular tradition. Nevertheless, its essential weakness may prove to be the only chance for mankind to face its destiny on a planet now adrift.

Indice
  • L’inesistenza di Dio e l’utopia
  • Bibliografia essenziale
  • Abstract
  • Notizia biografica
L'autore
Rino Genovese

IT. Rino Genovese (Napoli, 1953), ex ricercatore della Scuola Normale Superiore di Pisa, è attualmente presidente della Fondazione per la critica sociale in Firenze; ha pubblicato diversi articoli e libri, come Socialismo utopico, socialismo possibile (Quodlibet, Macerata 2021), Un illuminismo autocritico. La tribù occidentale e il caos planetario (Rosenberg & Sellier, Torino 2013) e Convivenze difficili. L’Occidente tra declino e utopia (Feltrinelli, Milano 2005); fa parte delle redazioni di «La società degli individui» e «Terzogiornale».

EN. Rino Genovese (Naples, 1953), former research fellow of the Scuola Normale Superiore of Pisa, is now President of the Foundation for Social Criticism in Florence; he has published several articles and books, such as Socialismo utopico, socialismo possibile (Macerata: Quodlibet, 2021), Un illuminismo autocritico. La tribù occidentale e il caos planetario (Turin: Rosenberg & Sellier, 2013) and Convivenze difficili. L’Occidente tra declino e utopia (Milan: Feltrinelli, 2005). He is a member of the Editorial Board of La società degli individui and Terzogiornale.

Pubblicazioni dell'autore
Rino Genovese

Socialismo utopico, socialismo possibile

euro 11,40
Volumi della stessa collana