Catalogo / La regressione dell'ascolto

La regressione dell'ascolto
Forma e materia sonora nell'estetica musicale contemporanea
A cura di Silvia Vizzardelli
ISBN 9788874620055
2002, pp. 204
140x215 mm, brossura
€ 17,00
€ 16,15 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

Siamo ancora capaci di ascoltare? C’è spazio per un ascolto musicale autentico in un’epoca in cui le occasioni di ascolto si moltiplicano e acquisiscono un carattere spesso disorientante di varietà, in cui è venuta ad attenuarsi, in alcuni casi almeno, la distinzione tra musica colta e musica popolare? L’esperienza comune di ascolto può suggerire nuove riflessioni sul ruolo della musica nella società contemporanea? La nota tesi adorniana della “regressione dell’ascolto” ci porta a riflettere su un tema quanto mai urgente, quello del rapporto tra percezione sensibile e grammatica strutturale, tra forma percepita e forma costruita, tra profondità inudibile e superficie sonora. Autorevoli interpreti della moderna esperienza musicale nonché studiosi di estetica si pronunciano qui direttamente sulla questione dell’ascolto con particolare attenzione sia al versante teorico che a quello storico. Per la prima volta in traduzione italiana presentiamo un importante saggio, d’impronta fenomenologica, di Günther Anders-Stern: un’originale riflessione sull’ascolto della musica ‘impressionista’.

Volume disponibile anche in versione elettronica. Acquista su: torrossa.it

Indice
  • Silvia Vizzardelli, Introduzione. Il piacere dello spirito è nato per essere udito
  • Enrico Fubini, Naturalità della percezione e storicità della struttura
  • Giovanni Guanti, “Ex auditu fides” (Paolo, ad Romanos 10,17)
  • Piero Cresto-Dina, La medietà dell’ascolto. Adorno e la critica della coscienza musicale
  • Vittorio Stella, La musica nell’estetica crociana
  • Roman Vlad, Progressione e regressione dell’ascolto
  • Miriam Iacomini, Sulle ragioni di un difficile ascolto
  • Markus Ophälders, “Der Weltgeist am Klavier”. Adorno interpreta Beethoven. Note per una critica
  • Carlo Migliaccio, Il carattere temporale del feticismo musicale
  • Appendice: Günther Anders-Stern, Sulla fenomenologia dell’ascolto. Introduzione di Elio Matassi, traduzione e nota bio-bibliografica di Micaela Latini

Volumi della stessa collana