Catalogo / Dante, Guido Cavalcanti e l'"amoroso regno"

Dante, Guido Cavalcanti e l'"amoroso regno"
ISBN 9788874620173
2003, pp. 292
140x215 mm, brossura
€ 21,00
Non disponibile
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

Il rapporto tra Dante e Guido Cavalcanti è difficile da comprendere in tutti i suoi aspetti, e non soltanto perché non ci sono noti tanti fatti che aiuterebbero a capirlo. La difficoltà nasce soprattutto dal carattere quasi sempre enigmatico dei riferimenti che ognuno di loro ha fatto all'opera dell'altro: reticenza, ironie più o meno sfumate, allusioni quasi cifrate velano la polemica costante e dura che li divide. Tutto ciò ha origine forse dall'affetto e dalla reciproca stima che continua a unirli e che Dante conserverà anche molto dopo la morte di Guido. L'amicizia impedisce la durezza esplicita della guerra aperta, ma certamente non può impedire che la distanza tra di loro sia grande e incolmabile. E la distanza riguarda proprio un tema fondamentale per la poesia e il pensiero di entrambi: la questione del carattere e dell'essenza dell'amore. L'amore deluso e oscuro di Cavalcanti diviene in Dante amore che si dilata, si sublima fino a quelle altezze che sempre, in fondo, erano in esso. La poesia è questo amore che si trascende e si fa musica: è il nostro demone verso l'eterno, è la soglia sempre aperta, e sempre stretta che separa e congiunge il finito con l'infinito, trasformando la musica della lamentatio in musica dell'estasi. Questo è il punto centrale del dissidio tra i due grandi poeti, e questo va indagato in tutti i suoi aspetti perché ne emerga non soltanto una migliore comprensione della loro opera, ma anche una tematica ancora straordinariamente viva ed attuale. Da tale convinzione nasce il presente lavoro, che esamina tutte le espressioni così della polemica come dell'amicizia di Dante e Guido per illuminare due opposte strade del pensiero e della poesia nella nostra civiltà

Indice: Introduzione - 1. Guido, i’ vorrei e la risposta di Cavalcanti - 2. L’amore e la ragione - 3. Amore e ’l cor gentil sono una cosa, Guinizzelli e Donna me prega - 4. La «dedica» a Cavalcanti della Vita nuova; Giovanna e Beatrice - 5. Guata, Manetto, quella scrignutuzza; Veggio negli occhi; Certe mie rime a te mandar vogliendo Appendice al capitolo 5. Su Pegli occhi fere uno spirito sottile - 6. Il congedo di Dante: Amore e monna Lagia e Guido ed io - 7. Guido a Dante: I’ vegno ’l giorno a te ’nfinite volte - 8. Dante, Cavalcante e Guido: Inferno, vv. 52-72 - 9. La «lezione» di Virgilio sull’amore e l’«esame» di S. Giovanni sulla carità - Conclusione - Indice dei nomi.

 

L'autore
Alberto Gessani

Alberto Gessani è docente di Storia dell'estetica presso la Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Roma Tre. Ha studiato la fenomenologia husserliana, Platone e la filosofia antica, Goethe e Dante Alighieri, su cui ha pubblicato presso le edizioni Quodlibet un lungo saggio, Amore demonico e amore divino nella "Vita nuova", nel volume, curato da Daniela Angelucci, Arte e Daimon (2002). Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: La fondazione della filosofia (1993); Eros tempo istante nel Simposio di Platone (1995), La stagione finita. La poesia giovanile e il Werther di Goethe (1999).

Volumi della stessa collana