A cura e con un saggio di Leen Spruit
Traduzione italiana con testo nederlandese a fronte
Tra i più attivi animatori della cerchia di amici riunitasi attorno a Spinoza, Jarig Jelles (1620-1684) è noto soprattutto per la Praefatio al volume degli Opera posthuma del filosofo (Amsterdam 1677), una delle fonti principali per la storia e l’interpretazione degli scritti spinoziani.
Il testo della Professione della fede, che qui si pubblica dall’unico esemplare oggi esistente, conservato nella Biblioteca Universitaria di Amsterdam, nasce da una riflessione sui temi cruciali del dibattito teologico contemporaneo. Espressione di una grande varietà di tendenze e di autori che non si riconoscevano nelle posizioni delle chiese calviniste, l’opera si colloca in un momento di profonde divisioni religiose e di forti tensioni politiche: il contrasto tra Arminiani e Gomaristi, la «Querelle d’Utrecht», la lotta dei calvinisti contro il protestantesimo eterodosso spesso tacciato di socinianesimo, il processo ad Adriaan Koerbagh e, ancora, la proibizione delle opere di Lodewijk Meyer e di Spinoza.
Il libro si segnala non soltanto per l’originalità dell’esegesi scritturistica (vengono accolte e commentate tra l’altro le tesi di Giacomo Aconcio), ma soprattutto per il suo apporto a quell’opera di decostruzione e ridefinizione delle categorie tradizionali del sacro che condurrà al delinearsi di una vera e propria teologia razionale nell’ambito di un più generale processo di secolarizzazione della cultura.
Indice: Introduzione di Leen Spruit - Avvertenza - Lettera di Professione di fede a N. N. - Di Dio e delle sue proprietà - Del Figlio di Dio e dello Spirito Santo - Degli obblighi degli uomini per la salvezza - Dell’origine dei peccati - Della depravazione e della rinascita umana - Della giustificazione e della salvezza - I Sezione Affermazione dell’ortodossia di questa professione - II Sezione Del senso e dell’esegesi della Sacra Scrittura, con una confutazione dell’opinione dei cattolici romani in merito - III Sezione Che cosa è in effetti la fede salvifica in Cristo Gesù, e come la giustificazione, santificazione, liberazione ecc. ne sono le conseguenze - IV Sezione Della grazia salvifica di Dio in Cristo Gesù e della sua forza irresistibile - Postfazione - Indice di questa Professione - Bibliografia - Indice dei passi biblici citati dall’autore - Indice dei nomi
Leen Spruit è docente nell’Università di Roma La Sapienza. Si interessa di problemi di psicologia cognitiva, con particolare riferimento alla filosofia medievale, rinascimentale e moderna. Tra le sue pubblicazioni: Il problema della conoscenza in Giordano Bruno, Napoli 1988; Species intelligibiles. From Perception to Knowledge, 2 voll., Leiden 1994-1995. Ha curato inoltre la Lettera apologetica di Raimondo de Sangro, Napoli 2002. Attualmente sta curando con Ugo Baldini il volume Modern Science and Catholic Church, una raccolta di documenti tratti dagli Archivi storici delle Congregazioni Romane del S. Ufficio e dell’Indice.