Catalogo / Forma e memoria

Forma e memoria
Scritti in onore di Vittorio Stella
A cura di Raffaele Bruno e Silvia Vizzardelli
ISBN 9788874620258
2005, pp. 540
140x215 mm, brossura
€ 30,00
€ 28,50 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

Volume disponibile anche in versione elettronica. Acquista su: torrossa.it

Indice
  • Presentazione
  • FORMA
    • Renata Viti Cavaliere, Croce abbozzo di una ligica nell’Estetica del 1902
    • Vincenzo Martorano, Rappresentazione estetica e filosofia della storia. Note su Wilhelmvon Humboldt e il ‘giovane’ Croce
    • Silvia Vizzardelli, Croce il brutto e il problema degli opposti
    • Paola Franucci, Il metodo critico di Luigi Russo e la revisione storicistica della dottrina crociana
    • Fabrizio De Luca, Luigi Scaravelli e l’estetica gentiliana
    • Giuseppe D’Acunto, Sul ‘meraviglioso’ in Vico
    • Rosaria Egidi, Wittgenstein e Goethe sul tema dei colori
    • Paolo Marolda, Esperienza e linguaggio in F. Woodbridge. Una prospettiva antiermeneutica
    • Paolo Nerpi, Forma filosofica - Forma letteraria
    • Teresa Serra, Agire politico e creazione del bello. Note sulla riflessione politica di Hannah Arendt
    • Girolamo Cotroneo, Beethoven e i filosofi
    • Elio Matassi, Dalla filosofia della musica all’antropologia filosofica: Benjamin e Günther Anders
    • Bianca Maria d’Ippolito, L’immaginazione tra l’aperto e l’inganno
  • MEMORIA
    • Gabriele Scaramuzza, Malattia della tradizione e tramonto del narrare
    • Alberto Gessani, Dante: la lingua di Dio e la poesia
    • Germana Ernst, “Contra l’ombra di morte accesa lampa”. Echi ficiani in Campanella
    • Daniela Angelucci, Memoria e virtualità nella filosofia del cinema di Gilles Deleuze
    • Franco Bianco, Le ambiguità della memoria, le insidie dell’oblio. Note in margine ad un recente libro di Paul Ricoeur
    • Miriam Iacomini, Immagine e significato nel Manet di Bataille
    • Gabriella Farina, Uno scritto poco noto di Sartre sul cinema
    • Massimo Adinolfi, Una dialetica senza sintesi. Su alcune pagine de Il visibile e l’invisibile
    • Lidia Procesi, Vedere la mente: un tema dai Visions Seminars di C.G. Jung
    • Patrizia Nunnari, Intorno al titanismo leopardiano e alla solarità di Zarathustra
    • Antimo Negri, Big is beautiful. Globalizzazione e bellezza
    • Pier Paolo Ottonello, Memoria e significato
    • Pio Colonnello, José e il problema del tempo
    • Paolo D’Angelo, Il dibattito sull’estetica del paesaggio in alcuni scritti recenti
  • Biografia
  • Bibliografia
Volumi della stessa collana