Catalogo / Uriel da Costa e L'Exemplar humanae vitae

Uriel da Costa e L'Exemplar humanae vitae

Testo latino, traduzione italiana, commento storico-filologico

Con 12 illustrazioni in bianco e nero

ISBN 9788874620340
2005, pp. 288
140 x 215
€ 22,00
€ 20,90 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

Per oltre tre secoli la sopravvivenza di Uriel da Costa (1585-1640 ca.) è stata affidata a un piccolo testo, un breve racconto autobiografico dal titolo oraziano: Exemplar humanae vitae («Un modello di vita umana»). Pubblicato nel 1687 dal teologo arminiano Philipp van Limborch, l’Exemplar verrà per secoli recepito come il racconto (appunto) esemplare delle eroiche traversie di un libero pensatore. Eppure, si tratta di una vicenda tutt’altro che tipica: è infatti la storia di un marrano sfuggito all’Inquisizione portoghese; di un ateo o deista che aveva rifiutato ogni religione positiva in nome di una cosmopolitica e universale lex naturae; di un eretico ebreo, scomunicato dalla Sinagoga di Amsterdam e infine suicidatosi a seguito delle restrizioni e delle umiliazioni subite. Letta e celebrata alla luce dell’analoga parabola umana di Spinoza, l’opera conoscerà ampia risonanza grazie a Bayle e a Voltaire, a Reimarus e a Herder, a D.F. Strauss e a Feuerbach. Da Costa diverrà l’eroe dei drammi di Gutzkow, dei romanzi spinoziani dell’Ottocento, degli ironici racconti di Zangwill.
Dall’Exemplar – di cui si presenta qui il testo latino con la prima traduzione italiana, un vasto commento filologico e una bibliografia ampia e ragionata – Omero Proietti trae spunto per un’accurata analisi del milieu storico, filosofico e politico in cui l’opera nasce. Egli dimostra l’impossibilità di considerare l’Exemplar una reale autobiografia e ne identifica tanto l’effettivo autore quanto la funzione cui questi l’aveva destinata. Ne scaturisce una nuova versione della biografia di Da Costa, nonché la sostanziale revisione della storia editoriale dell’opera.

 

Indice: Parte prima: Uriel da Costa e l’Exemplar humanae vitae - Introduzione - 1. Dalla Spagna al Portogallo. Il duplice problema marrano - 2. Il Da Costa autentico (1614-1639) - 3. Per la critica dell’autenticità dell’Exemplar - Parte seconda: Exemplar humanae vitae - Un modello di vita umana - Commento storico-filologico - Appendice iconografica - Bibliografia - Indice dei nomi.


L'autore
Omero Proietti

Omero Proietti insegna Storia della filosofia moderna e contemporanea all’Università di Macerata. Oltre a numerosi contributi sulle fonti classiche spinoziane, ha pubblicato i libri: La città divisa. Flavio Giuseppe, Spinoza e i farisei (Il Calamo, Roma 2003); Uriel da Costa e l’«Exemplar humanae vitae» (Quodlibet, Macerata 2005). Nel 2005 è uscita la sua edizione critica del Tractatus politicus di Spinoza (Puf, Paris).

Pubblicazioni dell'autore
Volumi della stessa collana