Catalogo / Costituzione e popolo

Costituzione e popolo
Lo Stato moderno nella filosofia della storia di Hegel (1818-1831)
ISBN 9788874620517
2005, pp. 304
140x215 mm, brossura
€ 19,50
€ 18,52 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

Il saggio analizza l’immagine dello Stato moderno nella filosofia hegeliana della storia e, più in generale, la nozione di politica e le sue relazioni con l’idea di storia universale. Scopo della ricerca, condotta su materiali editi e su testi manoscritti del periodo berlinese, è mostrare come la concezione hegeliana della politica si fondi sull’equilibrio tra radicamento storico – ritenuto da Hegel necessario per la stabilità delle istituzioni politiche – e razionalità dei processi relazionali. Tale modello appare a Hegel una potente alternativa al modello giusnaturalistico di legittimazione, capace di evitare il formalismo del diritto naturale senza per ciò recuperare una nozione di Stato pre-moderna o reazionaria.

Volume disponibile anche in versione elettronica. Acquista su: torrossa.it

Indice
  • Introduzione. La filosofia della storia di Hegel e la funzione dell’idea di nazione
  • I. Spirito del popolo e costituzione: storicità e conflittualità nello Stato hegeliano tra il 1818 e il 1823
  • II. Considerazioni sulla razionalità storica: premesse alla filosofia della storia
  • III. Modernità politica: L’autocoscienza della libertà e i conflitti storici dell’età moderna
  • Conclusioni. La natura dei conflitti sociali e l’unità del processo storico
  • Appendice. Lo stato delle fonti
L'autore
Silvia Rodeschini

Silvia Rodeschini ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia politica presso l’Università di Pisa. Ha soggiornato a lungo presso l’Università di Hagen in Germania, partecipando alle ricerche sui manoscritti dello Hegel berlinese. Attualmente collabora con il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna.

Volumi della stessa collana