Catalogo / Kant, filosofo dell'architettonica.

Kant, filosofo dell'architettonica.
Saggio sulla Critica della facoltà di giudizio
ISBN 9788874620746
2004, pp. 232
140x215
€ 17,00
Temporaneamente non disponibile
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

Tempo fa mi veniva ricordata, sull’occasione del bicentenario della morte di Kant, la frase scritta da Schiller e Goethe in un epigramma dedicato al filosofo critico: “Quando i re costruiscono, i carrettieri hanno da fare”. La battuta non riguardava soltanto i poveri carrettieri, che pure nella sterminata bibliografia kantiana di certo non mancano. In qualche modo riguardava proprio Kant, che sempre si era opposto alla filosofia aristocratica, ma lo aveva fatto da genio, mostrando una ricchezza che è dei re. Proprio per ciò l’interprete non deve limitarsi a svolgere un lavoro da carrettiere, sebbene anche questo possa talvolta tornare utile, ma deve ricostruire attentamente le idee di fondo che stanno alla base del sistema critico, consapevole, da autentico interprete, che i testi non contengono affatto solo mere risposte, ma anche domande sempre operanti, che danno senso e unità all’intero lavoro kantiano, sia pure non senza paradossi interni e consapevoli. È ciò che fa in questo libro Hohenegger, che, per comprendere che cosa sia un’“idea estetica” e la sua cospicua importanza critico-teoretica nell’intero sistema critico, ha voluto prima comprendere che cosa sia un’“idea della ragione”, e per comprenderlo si è impegnato innanzi tutto nella comprensione di che cosa sia un’“idea architettonica”. Ha quindi svolto una ricerca che nello stesso tempo associa, in Kant, all’indubbia e forte esigenza sistematica la sua continua messa in discussione, quale era appunto nello spirito kantiano, lontanissimo da un esterno e pacificante “esprit de système”. È quindi un libro importante, sia per il suo rigore filologico, sia per la sua profondità interpretativa, tale da gettare nuova luce sul pensiero di Kant e sulla sua non superata attualità.
Emilio Garroni

Indice: Introduzione - 1. Architettonica e storia della filosofia: Insegnabilità della filosofia - Filosofia in senso scolastico e filosofia in senso cosmico - Teleologia e divisione del lavoro in filosofia - Teleologia della storia della filosofia - 2. Architettonica come arte dei sistemi: L’arte dei sistemi nella Dottrina trascendentale del metodo - Esempi di architettonica filosofica - Leibniz sull’architettonica - Trascendenza e trascendentalità delle idee (Grenzen e Schranken) - Unità e universalità collettiva nel sistema critico - L’unità collettiva dell’appercezione - L’unità collettiva nell’Opus postumum - Universalità collettiva nella KU e nella KpV - Il principio della facoltà di giudizio - Il pensare secondo l’analogia e il principio comune - Tricotomie dei concetti filosofici - Principi dell’architettonica e principi del sistema - Principio dello scopo e tavola delle categorie - Teleologia humanae rationis - 3. Lo schema architettonico della critica della facoltà estetica di giudizio: La deduzione metafisica e l’istanza architettonica dell’Analitica del bello - Il metodo della deduzione del giudizio di gusto e i quattro momenti dell’Analitica del bello - La deduzione dei giudizi di gusto - Forma e conformità a scopi nel principio della facoltà di giudizio - Forma e idee estetiche - Lo statuto ontologico del giudizio di gusto - Realtà e qualità nel giudizio di gusto - Determinazione del giudizio e realtà nel gioco delle facoltà conoscitive - Determinazione e realtà delle forme e delle idee estetiche - Indice dei nomi

L'autore
Hansmichael Hohenegger

Hansmichael Hohenegger ha pubblicato vari saggi su Kant, ha curato la riedizione dei Prolegomeni (Laterza, 1996) e tradotto insieme a Emilio Garroni la Critica della facoltà di giudizio (Einaudi, 1999).

Volumi della stessa collana