Catalogo / Periferie della storia

Periferie della storia
Il passato come rappresentazione nelle culture omeoglotte
A cura di Silvia Albertazzi, Barnaba Maj e Roberto Vecchi
ISBN 9788874620791
2004, pp. 364
120x180 mm, brossura
€ 18,00
€ 17,10 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

Sempre più al centro del dibattito sulle culture periferiche è la questione delle storie, o controstorie, che i paesi reduci dalla esperienza coloniale scrivono o ripensano, quasi corrispondendo ad un imperativo che muove da una elaborazione del trauma storico verso il progetto di una cultura nazionale. I Saggi qui raccolti elaborano questa indagine attraverso un concetto chiave, sebbene assunto con una discreta permeabilità teorica: quello di 'rappresentazione', non limitandolo tra l'altro al solo ambito letterario, ma estendendolo in tutta la sua dimensione culturale. Ne emergono storie dove il fantasma del colonialismo spesso ritorna ad aleggiare, favorendo una elaborazione per segni, festiva o malinconica, delle perdite di una storia largamente frammentaria. Al contempo le culture periferiche oppongono una straordinaria vitalità e resistenza alle Storie metropolitane, riformulando profondamente le categorie rappresentative, così da far sentire le loro voci sommerse e subalterne.

Volume disponibile anche in versione elettronica. Acquista su: torrossa.it

Indice
  • Nota dei curatori, Silenzi ricolmi di immagini
  • Rappresentare la storia:
    • Barnaba Maj, Colonialismo, postcolonialismo e neocolonialismo: questioni generali di rappresentazione storica
    • Patrick Wolfe, Il musulmano ha diritto di parola? Una critica obbligata
    • Timothy Brennan, L’intellettuale meridionale
  • Raffigurare la storia:
    • Luca Acquarelli, Ritratto fotografico in Costa d’Avorio. Cornélius Yao Azaglo Augustt
    • Davide Messina, Illuminismo à la Lumière. I pericoli della rappresentazione tra rivoluzione, romanzo e cinema
  • Raccontare la storia:
    • Silvia Albertazzi, Salman Rushdie e la storia: dal revisionismo magico all’iperrealismo del presente
    • Carminella Biondi, La «visione profetica del passato» di Édouard Glissant
    • Paola Ghinelli, Il tempo difratto: Biblique des derniers gestes di Patrick Chamoiseau come espressione di problemi storiografici
    • Cristina Fiallega, «Sono condannato ad un destino di teatro»: Simón Bolívar nella narrativa di García Márquez
    • Roberto Mulinacci, L’ombra di Camões. L’impossibile ritorno della storia in As naus di Lobo Antunes
    • Roberto Vecchi,Genealogie del trauma: memoria e rappresentazione storica nella letteratura femminile della guerra coloniale
Volumi della stessa collana