Tra i diversi momenti dell’itinerario filosofico di Hegel, l’Introduzione alla storia della filosofia, la lezione inaugurale tenuta ad Heidelberg nel 1816 e poi ripresa in forma ampliata a Berlino nel 1820, assume un rilievo difficilmente sottovalutabile. In essa troviamo, infatti, pienamente dispiegato quel circolo tra filosofia e storia della filosofia che costituisce un costante termine di confronto della riflessione hegeliana. Muovendo proprio da questo fondamentale intervento programmatico, i saggi raccolti in questo volume offrono un personale percorso di riflessione su alcuni dei principali nodi tematici del pensiero hegeliano, assumendo come prospettiva d’indagine quel punto di vista dell’Intiero, che secondo lo stesso Hegel, era l’unico idoneo ad un’adeguata comprensione della sua opera filosofica
Indice: Prefazione - Note su Hegel «storico pensante» - Hegel 1820: due testi - Hegel teologo - Note ai testi
Gaetano Calabrò è professore emerito di Storia delle dottrine politiche presso l’Università “La Sapienza” di Roma. È autore di numerosi saggi sul pensiero di Hegel, Dilthey, Weber, Kelsen e sulla Scuola di Francoforte. Tra le sue pubblicazioni si ricordano La legge individuale (Giuffrè, 1997) e La società fuori tutela (Guida, 1970)
Gaetano Calabrò è professore emerito di Storia delle dottrine politiche presso l’Università “La Sapienza” di Roma. È autore di numerosi saggi sul pensiero di Hegel, Dilthey, Weber, Kelsen e sulla Scuola di Francoforte. Tra le sue pubblicazioni si ricordano La legge individuale (Giuffrè, 1997) e La società fuori tutela (Guida, 1970)