Volume disponibile anche in versione elettronica. Acquista su: torrossa.it
Indice
Premessa
Dieci inverni senza Fortini 1994-2004. Poeti e critici a confronto. Siena 14-16 ottobre 2004
Giuseppe Nava, Fortini: un intellettuale-poeta
Mario Luzi, Testimonianza
Franco Loi Di, Fortini e della poesia
Andrea Zanzotto, Testimonianza
Jean-Charles Vegliante, Un ritmo di Fortini
Stefano Dal Bianco, Una visione dal basso
Massimo Raffaeli, Il compagno Raniero
Gianni D’Elia, «… Avremo ragione degli anni…»
Pietro Cataldi, Il sonno e la veglia
Andrea Inglese, Le figure dell’attesa nella poesia di Fortini
Davide Dalmas, Non siete capaci di vegliar meco un’ora sola? E Dieci inverni?
Thomas Peterson, Aspetti manieristici della poesia di Fortini
Giovanni La Guardia, Ausgrenzung
Guido Mazzoni, Fortini e il presente
Mario Benedetti, Note su Composita solvantur
Emanuele Zinato, «L’Angue nemico»: note su Paesaggio con serpente
Valentina Tinacci, Un giorno o l’altro
Luigi Lollini, «Sopra l’erba del pascolo»
Giacomo Magrini, Fortini e i giovani
Andrea Cortellessa, Ricordarsi del futuro, o della critica come ultimatum
Gabriele Frasca, L’equivoco dell’esilio
Riccardo Bonavita, Per un buon uso della distanza
Cristina Alziati, «La loro pace e la loro guerra»
Erminia Passannanti, L’Espressionismo nella Poesia delle rose (1962)
Fabrizio Podda, «Il senso della scena». Movimento, fissità, luci e controluce nella poesia di Fortini
Enrica Zanin, Fortini e la Francia
Giovanni Solinas, La norma e il luogo comune. Per una lettura del concetto di convenzione nel pensiero di Franco Fortini
Intellettuali e presente 1994-2004. Tavola rotonda con Luca Lenzini, Edoarda Masi, Tito Perlini, Michele Ranchetti, Sergio Bologna, Gianpasquale Santomassimo, Romano Luperini, Giuseppe Nava, Pietro Cataldi, Andrea Inglese, Gabriele Frasca, Giovanni La Guardia, Daniele Balicco
«Proteggete le nostre verità», memoria, eredità, generazioni. Per ricordare Franco Fortini a dieci anni dalla scomparsa. Catania 9-10 dicembre 2004
Romano Luperini, Fortini fra Calvino e Pasolini. I giovani, la memoria, l’oblio
Edoarda Masi, I paesi allegorici
Donatello Santarone, Internazionalismo di Fortini: La statua di Stalin
Antonio Allegra, Lorenzo Giustolisi, Fortini, l’insegnamento e la formazione
Giuseppe Giarrizzo, Per una testimonianza
Dibattito (9 dicembre 2004)
Giuseppe Nava, Tempo e memoria nella poesia di Fortini
Luca Lenzini, Interpretare i vuoti
Anna Carta, Fortini a Catania (1964)
Giuseppe Traina, A proposito delle poesie per musica di Fortini
Andrea Manganaro, Un’antologia «figurale» di Franco Fortini: «Profezie e realtà del nostro secolo»
Davide Dalmas, «Conmigo, rapaz?» Interpretazione e ritorno della gioventù (Fortini anni Ottanta-Novanta)
Felice Rappazzo, L’eredità culturale in Franco Fortini
Dibattito (10 dicembre 2004)
Volumi della stessa collana
Franco Fortini
Disegni Incisioni Dipinti
Pubblicazioni correlate
Franco Fortini
I cani del Sinai
Franco Fortini
Un giorno o l'altro
Franco Fortini
Disegni Incisioni Dipinti
Luca Lenzini
Stile tardo
Enrico Fantini
La crisi e le forme
Franco Fortini
Pareri editoriali per Einaudi
La donna invisibile
Marco Gatto
Critica dell’inespresso
La postcritica è solo un pretesto
Anna Boschetti
Teoria dei campi, Transnational Turn e storia letteraria
Riga 45. Giulia Niccolai
Dino Baldi
È pericoloso essere felici
Stefano Brugnolo
Rivoluzioni e popolo nell’immaginario letterario italiano ed europeo