Catalogo / Ecolalie

Ecolalie
Saggio sull'oblio delle lingue
Traduzione di Andrea Cavazzini
ISBN 9788874621347
2007, pp. 264
160x225 mm, brossura con bandelle
€ 24,00
€ 22,80 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

Dal punto di vista medico, l’ecolalia è quel "disturbo che consiste nel ripetere involontariamente parole o frasi pronunciate da altre persone", un fenomeno che, fin dal diciannovesimo secolo, è stato oggetto di studio principalmente della psichiatria. Daniel Heller-Roazen dà a questa patologia un significato inedito, riconducendola alle radici più profonde del linguaggio stesso. Nei ventuno capitoletti del volume, in cui la filosofia sembra ricongiungersi alla lingua del mito e della fiaba, si declina nei modi più inaspettati una tesi di fondo: ogni lingua è l’eco di un’altra, e continua a portarne testimonianza. Radicalizzando, ogni lingua è l’eco di quella babele infantile la cui cancellazione rende possibile la parola. Tale tesi trova riscontro nei territori più diversi: la mitologia, la psicoanalisi, la teologia, la letteratura, la linguistica. Apre una nuova prospettiva sul rapporto fra oralità e scrittura e su facoltà umane come la memoria e l’oblio. E si rivela una chiave di lettura incredibilmente versatile, in un percorso che, in queste ventuno “ecolalie”, porta da Ovidio a Dante, da Edgar Allan Poe a Elias Canetti, dalle lingue sacre dell’ebraismo e dell’islam ai dialetti in via di sparizione, dalla lingua materna dei poeti alla lingua ideale dei dotti

Indice
  • I. L’apice del balbettio
  • II. Esclamazioni
  • III. Aleph
  • IV. Fonemi in pericolo
  • V. H & Co. - VI. In esilio
  • VII. Strade senza uscita
  • VIII. Soglie
  • IX. Strati
  • X. Scivolamenti
  • XI. Piccoli astri
  • XII. Il ritorno del barlume
  • XIII. La vacca che sapeva scrivere
  • XIV. L’animale inferiore
  • XV. Aglossostomografia
  • XVI. Hudba
  • XVII. Schizofonetica
  • XVIII. Un racconto di Abu Nuwas
  • XIX. «Persiano»
  • XX. Poeti in Paradiso
  • XXI. Babel
  • Note
  • Bibliografia
  • Indice analitico
L'autore
Daniel Heller-Roazen

Daniel Heller-Roazen insegna Letteratura comparata a Princeton ed è il traduttore inglese di Giorgio Agamben. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Fortune's Faces: The Roman de la Rose and the Poetics of Contingency (The Johns Hopkins University Press 2003), Echolalias: On the Forgetting of Language (Zone Books 2005), The Inner Touch: Archaeology of a Sensation (Zone Books 2007), The enemy of all: Piracy and the Law of Nations (Zone Books 2009). In italiano sono stati pubblicati da Quodlibet: Ecolalie. Saggio sull’oblio delle lingue (2007), Il nemico di tutti. Il pirata contro le nazioni (2010) e Il tatto interno. Archeologia di una sensazione (2013), Il quinto martello. Pitagora e l’armonia del mondo (2017) e Lingue oscure. L’arte dei furfanti e dei poeti (2019).

Pubblicazioni dell'autore
Daniel Heller-Roazen

Il tatto interno

euro 22,80
Daniel Heller-Roazen

Lingue oscure

euro 18,05
Daniel Heller-Roazen

Il quinto martello

euro 19,00
Daniel Heller-Roazen

Il tatto interno

€ 26,00
Daniel Heller-Roazen

Il nemico di tutti

euro 20,90
Volumi della stessa collana