Catalogo / Le parole e le immagini

Le parole e le immagini
Saggio su Michel Foucault
ISBN 9788874622092
2008, pp. 288
140x215 mm, brossura
€ 24,00
€ 22,80 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

L’archeologia del sapere di Michel Foucault si rivela sempre più decisiva per il dibattito filosofico contemporaneo. Essa viene qui affrontata in una prospettiva inedita, privilegiando l’analisi di una serie di testi ‘minori’. Vengono infatti presi in considerazione quegli scritti sulla letteratura e la pittura che, avendo un carattere saggistico e d’occasione, a prima vista non sembrano avere una ricaduta sul lavoro archeologico. Però, se si confrontano tali interventi con il modo in cui  Foucault cita l’esemplarità dell’opera d’arte nei testi principali, allora emerge un quadro ben preciso: letteratura e pittura disegnano l’una la curva di movimento, l’altra il diagramma di stato di un’epoca storica archeologicamente determinata. Si profila, così, la possibilità di intendere pittura e letteratura come due pratiche che, ognuna nel suo specifico ruolo e nel ritmo scandito dalla reciproca alternanza, ci restituiscono da un’angolazione privilegiata quel tipo di storia filosofica che, ricostruita adottando uno sguardo archeologico, Foucault chiama «genealogia».

L'autore
Miriam Iacomini

Miriam Iacomini è dottore di ricerca in Filosofia presso l’Università di Roma Tre. I suoi interessi si concentrano sulla filosofia contemporanea francese con particolare riguardo alle tematiche estetiche. Tra le sue pubblicazioni in rivista si ricordano Su soggetto e oggetto: un confronto tra Adorno e Foucault, Immagine e significato nel Manet di Bataille e L’assenza allo sguardo: Velázquez e la soggettività nell’âge classique.

Volumi della stessa collana