Catalogo / Il progetto secondo

Il progetto secondo
Nuovi spazi del progetto ambientale
ISBN 9788874622405
2008, pp. 88
brossura, 150x160
€ 13,00
€ 12,35 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

"In definitiva il mestiere dell’architetto in questo mondo sempre più complesso è pur sempre quello di renderlo meno complicato: perché infatti dovremmo fare della complessità il nostro mestiere e non invece mettere il nostro mestiere a servizio della complessità?"
Giovanni Guazzo


La sempre maggiore complessità dei processi decisionali che riguardano le trasformazioni ambientali ha determinato la difficoltà di collocare le figure che intervengono nel processo, dentro i confini del proprio ambito culturale e professionale. Nello stesso tempo il termine complessità viene utilizzato spesso come una giustificazione al disimpegno nell’affrontare le reali questioni da parte di chi opera nel campo della ricerca architettonica e in particolare da coloro che si occupano di studiare le relazioni tra progetto e innovazione tecnologica. Il “progetto secondo” è dunque il tentativo di individuare i confini entro i quali il progetto contemporaneo ritrova il proprio ambito specifico e disciplinare, affrontando le questioni che riguardano l’architettura, nella sua configurazione spaziale e tecnica. Mentre al “progetto primo” sono affidate le scelte strategiche, attraverso un processo di condivisione democratica e di dialogo multidisciplinare, nel quale l’architetto svolge un ruolo “inter pares”, il “progetto secondo” resta il solo luogo specifico della connessione tra le strategie complesse e la realtà ambientale del costruito.

L'autore
Federica Ottone

Architetto, è ricercatore presso l’Università di Camerino, Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno, dove insegna Progettazione ambientale. Ha pubblicato diversi saggi e progetti su riviste nazionali e internazionali.

Volumi della stessa collana