Catalogo / Dio ragione verita'

Dio ragione verita'
Le polemiche su Descartes e su Spinoza presso l'Universita' di Franeker (1686-1719)

In appendice:

Disputa filosofica intorno al principio idoneo a conoscere la verità (1686), di Didericus Brouwer

Disputa filosofica inaugurale intorno al retto modo di ragionare (1686), di Gisbertus Wesselus Duker

ISBN 9788874622849
2009, pp. 208
140x215 mm, brossura
€ 22,00
€ 20,90 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

Il volume affronta le polemiche cartesiane e spinoziane degli studenti e professori di teologia e filosofia presso l’Università di Franeker, in Frisia, rispettivamente fra il 1686 ed il 1687, e fra il 1718 ed il 1719. Unitamente vengono presentate le versioni italiane di due dispute universitarie del 1686. All’epoca, l’ateneo franekerano costituiva un ambiente privilegiato per le discussioni sulla nascita del pensiero moderno e del nuovo metodo scientifico. Molte opinioni sollevate in occasione di queste controversie si diffonderanno nell’Europa settecentesca – a cominciare dalle università tedesche come Halle – e contribuiranno alla diffusione dell’illuminismo e del dibattito teso alla riqualificazione dei princìpi confessionali delle religioni cristiane, e al rinnovamento degli edifici dommatici.
Istanze metafisiche, esigenze scientifiche, prospettive religiose e analisi storiche si confrontano in un intricato e appassionante processo il cui risultato è la rigenerazione delle culture e dei metodi, talora proprio là dove sembrano annidarsi le più aspre resistenze opposte dalle tradizioni, e con esiti non di rado paradossali. Così appare, ad esempio, la raffinata epistemologia empiristica elaborata dai teologi calvinisti rigidi, in funzione anticartesiana e antirazionalistica. A dimostrazione di una genesi della modernità né univoca né provvidenziale, ma sperimentale e plurale, e sempre ricca di impreviste conseguenze e di contrasti.

L'autore
Roberto Bordoli

Roberto Bordoli lavora presso il Dipartimento di filosofia dell’Università degli studi di Urbino. Presso Quodlibet ha pubblicato la versione italiana delle biografie spinoziane di Colerus e di Lucas. Ha condotto ricerche su Descartes, Spinoza e il milieu filosofico e teologico nederlandese e nordeuropeo. Si è occupato di illuminismo tedesco e ha appena pubblicato una traduzione delle Lezioni sulla storia della filosofia di Hegel (Laterza, 2009).

Volumi della stessa collana