A cura di Paola Pellegrini
Fotografie di Andrea Pertoldeo
Se la parola periferia e il suo signifi cato sembrano oggi obsoleti, questo libro intende mostrare la necessità di riportare l’attenzione su ciò che resta della periferia industriale costruita negli anni ‘60 e ‘70 e sulla sua rilevanza nel continuare a dare forma alla città, in particolar modo a una piccola città italiana. Il libro prende in considerazione il caso esemplare della Circoscrizione nord di Mantova caratterizzata, secondo Aldo Rossi, da una peculiare “condizione liminare” e qui assunta come una periferia interiore in senso lato. Il libro si compone di alcune sequenze di fotografi e e una serie di testi che rifl ettono sul ruolo e la trasformazione della periferia della città contemporanea e sulla possibilità di raccontarla e rappresentarla. Le varie voci e i diversi modi di guardare il territorio che le fotografi e e i testi assumono cercano un dialogo fra il sapere del fotografo e quello dell’urbanista.
Si può fare un “elogio alla periferia” non solo perché ha accolto i materiali urbani nuovi, ma perché è solo nella periferia – luogo dell’incessante divenire e per questo con una identità fragile e incerta – che ci sono le condizioni per generare un processo creativo che esplori le trasformazioni possibili della città e della società.
Paola Pellegrini
Antonello Frongia insegna Storia della fotografia all’Università Iuav di Venezia e all’Università Roma Tre. Si occupa, in particolare, dei rapporti tra pratiche fotografi che e culture della città moderna. Ha curato mostre e pubblicazioni su opere di Lewis Baltz, Marina Ballo Charmet, Guido Guidi e ha pubblicato numerosi saggi e contributi su fotografi del Novecento.
frongia@iuav.it
Paola Pellegrini, architetto e dottore di ricerca in Urbanistica, insegna Urbanistica presso l’Università Iuav di Venezia e l’Università di Udine. Svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Urbanistica dello Iuav e attività di progettazione in proprio. Ha pubblicato, fra gli altri, Storie del futuro (Officina, Roma 2008), Comment vivre ensemble (Officina, Roma 2006).
paola.pellegrini@gmail.com
Andrea Pertoldeo è responsabile del laboratorio fotografico della Facoltà di design e arti dell’Università Iuav di Venezia e dal 2004 è assistente di Guido Guidi al Corso di Laurea triennale presso lo stesso istituto. Ha partecipato a numerose mostre e progetti di ricerca sul paesaggio contemporaneo, fra i quali Campagna romana, 2006 (a cura di Stalker – Osservatorio Nomade); Città Latenti, 2007 (a cura di Federico Zanfi ); Ereditare il paesaggio, 2008 (a cura di Giovanna Calvenzi e Maddalena D’Alfonso).
info@andreapertoldeo.com
Roberto Zancan, dottore di ricerca, è professore di Storia e teoria dell’Environmental Design presso l’Università UQAM di Montreal. Ha scritto Corrispondenze. Teorie e storie dal landscape (Gangemi, Roma 2005). È tra i membri fondatori del zD6 multimedia studio.
roberto.zancan@gmail.com