Catalogo / Kafka: ibridismi

Kafka: ibridismi
Multilinguismo, trasposizioni, trasgressioni

A cura di Giovanni Sampaolo

ISBN 9788874623457
2010, pp. 332
140x215, brossura con bandelle
€ 27,00
€ 25,65 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

L’opera di Kafka trascina il lettore in uno smarrimento inquietante. Mille voci insistono nella sua scrittura divisa tra diverse lingue, diversi discorsi, diverse culture. Per avvicinare lo scrittore praghese è indispensabile tener conto di un movimento dispersivo che segna tutto il suo scrivere, il transito culturale verso un altrove che ne costituisce il presupposto e che lo rende così attuale nell’era della globalizzazione. Questo volume avvicina Kafka partendo da diverse prospettive segnate dall’incrocio di saperi, linguaggi, sistemi simbolici differenti, per coglierne le feconde contaminazioni. Del resto proprio l’attenzione per le sovrapposizioni e le inedite miscele culturali ha portato a porre decisamente l’accento, nelle attuali scienze della cultura, sulle trasgressioni creative, le ibridazioni tra le lingue, le arti, i media, i territori culturali. A queste varie figure dello sconfinamento vogliono rivolgersi le presenti pagine, intrecciando contributi di studiosi di diverse discipline, ma anche di due rappresentanti del teatro italiano che con Kafka si sono misurati, Luigi Lo Cascio e Moni Ovadia.
La prima sezione è dedicata al multilinguismo, al passaggio da una lingua all’altra nel contesto e nell’esperienza di Kafka, nonché nella traduzione e nella comunicazione in genere. Trasposizioni s’intitola la sezione dedicata alla medialità della scrittura di Kafka – segnata tra l’altro dall’incontro con la fotografia e col mezzo cinematografico – e alle ri-creazioni della sua opera nella musica, nel teatro, nel cinema. La sezione intitolata Trasgressioni affronta anzitutto le tensioni interculturali che vertono intorno ai confini e alla distinzione dell’alterità, nell’opera di Kafka e nel quadro della Praga ebraica.
Il libro osserva come la letteratura di Kafka, nell’azzardo di un processo di conoscenza che consuma implacabilmente se stesso, fagociti sempre nuovi incastri di ambiti differenti dell’esperienza e del simbolico, lasciando un potenziale che si riapre e riesplode in una ricezione quanto mai varia e multiforme.

Contributi di Francesco Burzacca, Enrico Carocci, Anna Castelli, Antonio Castore, Simone Costagli, Paola Di Mauro, Dario Gentili, Friedrich Kittler, Luigi Lo Cascio, Elio Matassi, Gabriele Muscolino, Marek Nekula, Moni Ovadia, Marco Rispoli, Valentina Sardelli, Giovanni Sampaolo, Klaus R. Scherpe, Marco Federici Solari, Claudia Vitale, Luca Zenobi.

Volumi della stessa collana