Catalogo / Intenzionalità e semantica logica in Edmund Husserl e Anton Marty

Intenzionalità e semantica logica in Edmund Husserl e Anton Marty
ISBN 9788874623648
2011, pp. 184
140x215 mm, brossura
€ 18,00
€ 17,10 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

Questo lavoro si propone di approfondire alcuni concetti fondamentali della filosofia di Edmund Husserl, segnatamente il tema dell’intenzionalità e quello del significato, a partire dai suoi scritti giovanili, soprattutto la trattazione del 1894 dal titolo Oggetti intenzionali. Si cerca così di mostrare come la teoria fenomenologica per eccellenza trovi il suo antefatto non nella dottrina psicologica dell’intendere, bensì nelle riflessioni condotte da Husserl sulle questioni di semantica logica. Il saggio si propone altresì di ricostruire i tratti salienti di una teoria dell’intenzionalità che prende forma non solo grazie al confronto critico con Brentano, ma anche attraverso quello con altri autori, in particolare con alcuni degli esponenti della scuola polacca e austriaca, e più di tutti con il filosofo del linguaggio Anton Marty.
Da tale confronto emerge un nuovo modo di comprendere l’intenzionalità, non più come relazione tra oggetti, bensì come funzione logica delle rappresentazioni, in quanto loro abilità di produrre significati nelle cose. Questa concezione si sostituisce all’interpretazione tradizionale, quella psicologica, dell’intenzionalità, permettendo di superare il problema dell’oggetto immanente e tramutando la coscienza dell’oggetto in coscienza semantica.

L'autore
Arianna Bernardi

Arianna Bernardi ha conseguito il titolo di dottore di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università Roma Tre, dopo essersi formata presso le Università di Lovanio e Friburgo. Attualmente insegna filosofia e storia nei licei e collabora con le attività del Dipartimento. I suoi interessi si collocano nell’area della fenomenologia e riguardano in particolare i rapporti tra il pensiero husserliano e la psicologia. È autrice di diversi saggi critici pubblicati in riviste e miscellanee sul tema del significato, su alcune letture contemporanee della fenomenologia husserliana e sulla interpretazione della modernità nell’opera di Max Weber.

Volumi della stessa collana