Catalogo / Le comunità dell'energia

Le comunità dell'energia
Introduzione di Jeremy Rifkin
ISBN 9788874624034
2011, pp. 200
140x215, brossura con bandelle
€ 16,50
€ 15,67 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

Gli studi progettuali e le realizzazioni di Livio de Santoli sono noti: l’«impianto fotovoltaico più famoso del mondo», ovvero la copertura dell’Aula Nervi in Vaticano che ha proiettato l’austera Chiesa cattolica nel modernissimo mondo delle energie rinnovabili; il modello energetico di Roma Capitale; la rete energetica della Città universitaria della Sapienza ecc. Quello che si presenta è il suo manifesto. Qui si auspica una decentralizzazione dei poteri in materia energetica. Vengono proposti piani realizzabili, finanziabili ed efficienti dal punto di vista del risparmio e del ritorno d’investimento. Si prospetta il ruolo delle città nel nostro futuro energetico, nell’orizzonte di una riqualificazione urbana che sia rispettosa delle preesistenze culturali e ambientali.
Le proposte dell’autore, però, dietro gli aspetti tecnici, non nascondono i risvolti politici e sociali: il web dell’energia, ovvero la creazione di una rete di nodi mediante la quale organizzare territorialmente la produzione, la distribuzione e il consumo di elettricità e calore, è infatti una riforma radicale, destinata a rovesciare l’attuale modello centralistico-gerarchico in nome di una democratizzazione comunitaria e di un’ampia federalizzazione delle risorse. L’obiettivo è quello di sollecitare la responsabilità civile su questi temi e di sviluppare una diffusa consapevolezza scientifica circa le conseguenze di scelte che non possono più essere delegate solo a una separata casta tecnica.

«In questo suo nuovo libro, de Santoli esplora le numerose variabili economiche, tecniche e sociologiche che dovranno esser ricomposte in una trasparente intelaiatura contestuale, al fine di trasformare Roma in un parco della biosfera, rendendola la prima comunità sostenibile post-carbon del mondo. De Santoli offre qui approfonditi dettagli, che saranno utili agli accademici, ai professionisti, alla comunità imprenditoriale e in generale a tutti i cittadini nel loro cammino verso la definizione di una strategia complessiva per l’Italia.» – Dall’introduzione di Jeremy Rifkin

Volume disponibile anche in versione elettronica. Acquista su: torrossa.it

L'autore
Livio De Santoli

Livio de Santoli, ingegnere, è ordinario di Fisica tecnica ambientale alla Sapienza Università di Roma. È responsabile dell’energia dello stesso ateneo e collabora con il comune di Roma per gli aspetti energetici della città. Ha partecipato con Jeremy Rifkin alla stesura di un Master Plan per l’Energia a Roma e ha impostato il Sustainable Energy Action Plan (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile) di Roma per il periodo 2011-2020.

Volumi della stessa collana