Catalogo / La dignità di un mondo buffo

La dignità di un mondo buffo
Intorno all'opera di Gianni Celati
ISBN 9788874624058
2012, pp. 172
140x215, brossura
€ 18,00
Non disponibile
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

Come guardare, oggi, all’opera multiforme di Gianni Celati? Ripensando al quarantennio e più di scritture – narrative, critiche, filmiche –, il libro intende offrire un ritratto dell’autore composito e aperto, contribuendo a inaugurare o far ripercorrere diversi sentieri dell’interpretazione. Dalle comiche degli esordi alle “etnocomiche”, dalla stagione dominata da uno sguardo malinconico ai nuovi cimenti con la narrazione dell’inenarrabile genus italicum, il mondo celatiano viene esplorato con l’intento di saggiarne i tratti innovativi e spiazzanti, i vari contenuti salienti. All’analisi preliminare delle forme e delle tecniche nel tempo si affianca così una necessaria indagine a carico dei temi, intesi come elementi di profondità in grado di segnalarci la lunga fedeltà dello scrittore verso specifiche questioni morali e cognitive, sottese alla superficie buffa. Ne viene una riconsiderazione dell’opera in forma di estesa rimodulazione parodica, rispecchiamento ora deformante e spassoso, ora critico e dolente, dei testi della tradizione come di sentimenti diffusi nel presente: le voci di un mondo che Celati non ha mai smesso di interrogare e ascoltare.

L'autore
Giulio Iacoli

Giulio Iacoli insegna Letterature comparate e Teoria della letteratura all’Università di Parma. Si occupa da tempo delle relazioni fra geografia e letteratura, e di narrativa del ’900, con incursioni nella comparatistica inter artes e nella teoria critica. Autore di Atlante delle derive. Geografie da un’Emilia postmoderna: Gianni Celati e Pier Vittorio Tondelli (Diabasis, 2002) e di La percezione narrativa dello spazio. Teorie e rappresentazioni contemporanee (Carocci, 2008), ha curato inoltre Verba tremula. Letteratura, erotismo, pornografia (con N. Catelli e P. Rinoldi, Bup, 2010).

Volumi della stessa collana