Catalogo / E la carne si fece verbo

E la carne si fece verbo
Il discorso sul libertinaggio politico nell'Italia del nouveau régime
A cura di Ciro Tarantino
ISBN 9788874624119
2012, pp. 144
170x240, brossura con bandelle
€ 18,00
€ 17,10 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

A partire dalla primavera del 2009, le condotte sessuali degli uomini di governo sono diventate oggetto di interrogazione morale e politica. Il discorso politico e quello mediatico sono stati catalizzati soprattutto da alcuni episodi di cronaca dai quali è emerso un rapporto sistemico fra uomini, in posizioni di direzione, e forme della prostituzione. Raramente, ormai, degli avvenimenti hanno una eco così vasta e persistente. Questa ricerca si è proposta una prima ricostruzione di tale discorso, interrogandosi su alcuni nodi di problematizzazione che ne sono emersi: il rapporto verità/politica, il limen pubblico/privato, la definizione sociale di scandalo, le strutture sessuate del dominio. In fin dei conti, tutti temi più prossimi al discorso democratico della modernità che al registro del gossip, nel cui segno spesso li si è voluti narrare.

Ciro Tarantino è ricercatore in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria, dove insegna Sociologia dei media. Componente di URiT-Unità di Ricerca sulle Topografie sociali, per Quodlibet ha curato il volume di Gino Covili, Gli Esclusi. 1973-1977 e, con C. Pizzo, il testo di Robert Castel, La discriminazione negativa. Cittadini o indigeni?. Tra le ultime pubblicazioni, si segnalano Il manifesto della razza: sull’annuncio di una frattura metropolitana, in M.C. Federici, M. Anselmi, S. Cappello (a cura di), Animale sociale e homo homini lupus, Milano, Opera Graphiaria Electa, 2011; Una composta allegria. La parabola dei funerali di Stato, in L. Migliorati, L. Mori (a cura di), I mille volti della memoria. Teoria, trauma culturale, uso pubblico del passato, Verona, QuiEdit, 2011; Scrofole e re. Miracoli politici e piaghe sociali nella Napoli del terzo millennio, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011.

Volume disponibile anche in versione elettronica. Acquista su: torrossa.it

Indice
  • Ciro Tarantino, Prologo: il sesso degli angeli : riflessioni sul governo dei viventi
  • Nota al testo
  • Ciro Tarantino, Delle cose penultime: aggiornamento al catalogo dei poligrafi
  • Stefania Ferraro, Lex mercatoria: domanda e offerta di verità
  • Alessandra M. Straniero, Pubbliche intimità : princìpi di indistinzione
  • Serafina Ruggiero, Niente colpi bassi: in tema di scandalo politico
  • Ciro Pizzo, Rolling Stones: tempi sociali dello scandalo
  • Maria Ferrara, L’agenda petting: piccola cronaca degli eventi
  • Notizia sugli autori
Volumi della stessa collana