Catalogo / Poetiche del sensibile

Poetiche del sensibile
Le parole e i fenomeni tra esperienza estetica e figurazione
ISBN 9788874624669
2013, pp. 256
140x215 mm, brossura
€ 24,00
€ 22,80 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

Può il linguaggio dire l’esperienza sensibile come forma inaugurale del rapporto con le cose, con gli altri? Come restituire linguisticamente il cangiante formarsi e trasformarsi del mondo, il suo configurarsi in unità di senso?
La parola poetica, figurata e immaginifica, inserendosi nel passaggio, o nel salto, tra l’ambito pre-riflessivo – in cui soggetto e oggetto sono in via di determinazione – e l’ambito riflessivo – governato dal concetto e dalla definizione – riesce dove non di rado la filosofia rischia di fallire: mantenere il contatto col mondo, radicare il linguaggio e il pensiero nella spazio-temporalità dell’esperienza estetica. Ciò senza giungere a una contrapposizione tra la sfera multiforme del sentire e quella altrettanto diversificata del conoscere.
Secondo la fenomenologia praticata da Merleau-Ponty, Ricoeur, Dufrenne e Maldiney vi è una differenza ineludibile ma a un tempo un possibile legame tra il regno della realtà, che nel suo fenomenico avvenire sempre ci sorprende, e quello del linguaggio, anche nelle sue forme più astratte.
Le figure di linguaggio sono espressione del manifestarsi del mondo in ordini di apparenza sempre nuovi, sono processi figurativi, dai ritmici movimenti stilistici, che accompagnano ed esplicitano il configurarsi stesso del mondo, il suo mostrarsi nei volti delle cose, degli altri, coi quali siamo già da sempre in relazione.

Volume disponibile anche in versione elettronica. Acquista su: torrossa.it

L'autore
Rita Messori

Rita Messori è docente di Estetica presso l’Università degli Studi di Parma. I suoi interessi vertono sul legame tra estetica e tradizione poetico-retorica e sull’estetica del paesaggio. Al rapporto tra estetica e linguaggio ha dedicato diversi articoli, traduzioni, curatele e volumi, tra i quali segnaliamo: Le forme dell’apparire. Estetica, ermeneutica e umanesimo nel pensiero di Ernesto Grassi (Palermo 2001); La parola itinerrante (Modena 2001); Un’etica della parola: tra Ricoeur e Dufrenne (Palermo 2011).

Volumi della stessa collana