Catalogo / Quale realismo, quale verità

Quale realismo, quale verità
Saggio su W. V. Quine
ISBN 9788874625147
2013, pp. 144
140x215 mm, brossura
€ 18,00
€ 17,10 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

Il problema del realismo – riassumibile nella domanda se le nostre descrizioni di senso comune o scientifiche del mondo esterno forniscano una rappresentazione fedele degli eventi e delle entità di una realtà oggettiva, indipendente da categorie linguistiche e processi epistemici – costituisce un tema a cui pressoché ogni filosofo, anche dopo Kant, ha sentito il dovere di dare una risposta. Willard Van Orman Quine non fa eccezione. Questo lavoro esplora tale problema, e quello a esso connesso della verità, nella filosofia della scienza e del linguaggio del celebre critico dei dogmi dell’empirismo nonché teorico della relatività ontologica, nella convinzione che in Quine si possano trovare argomentazioni tuttora valide in merito. Evidenziando le ambiguità e gli equivoci del dibattito realismo-antirealismo e confrontando le riflessioni del filosofo statunitense con le tesi di altri autori (soprattutto Hilary Putnam e Michael Dummett, ma anche Crispin Wright, Donald Davidson e Arthur Fine), il saggio individua nella concezione naturalistica quineana della conoscenza una delle forme più plausibili di realismo, benché non sempre valutata nella giusta prospettiva – una forma di realismo epistemico lontana non solo dal costruttivismo e dal relativismo ma anche dal tradizionale presupposto realista-metafisico, forse un altro dogma, della corrispondenza tra linguaggio e realtà.

Volume disponibile anche in versione elettronica. Acquista su: torrossa.it

Indice
  • Introduzione
  • I. Tra pragmatismo, realismo e naturalismo:
    • 1. A ritroso da Putnam a Quine
    • 2. Realismo, ontologia e schema concettuale
    • 3. Strumentalismo, realismo e naturalismo
  • II. Quale realismo, quale verità:
    • 1. Il realismo interno di Putnam
    • 2. Realismo e verità in Quine
    • 3. Verità come disquotation e credenza garantita
  • III. Asseribilità e verità:
    • 1. Giustificazione e realismo
    • 2. Realismo e bivalenza: Dummett e Quine
    • 3. Garanzie epistemiche per la verità?
  • IV. Realismo, naturalismo e pluralismo:
    • 1. Fisicalismo, fallibilismo e naturalismo
    • 2. Sottodeterminazione e ontologia scientifica
    • 3. Un realismo pluralistico?
  • Conclusione
  • Riferimenti bibliografici
  • Indice dei nomi
L'autore
Antonio Rainone

Antonio Rainone insegna Logica e Filosofia della scienza presso l’Università di Napoli “L’Orientale”. Tra le sue pubblicazioni: Azione, razionalità e causalità in Donald Davidson (Edizioni ETS, Pisa 1996), La riscoperta dell’empatia (Bibliopolis, Napoli 2005), Quine (Carocci, Roma 2010). Ha inoltre collaborato come consulente e redattore di filosofia a varie opere dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, tra cui XXI Secolo, vol. Norme e idee, diretta da Tullio Gregory (Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2009).

Volumi della stessa collana