Catalogo / Tramonto e resistenza della critica

Tramonto e resistenza della critica
ISBN 9788874625703
2013, pp. 256
140x215 mm, brossura
€ 22,00
Temporaneamente non disponibile
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

La condizione intellettuale e le prospettive della critica sono considerate in questo libro sullo sfondo di una situazione storica in cui crisi della figura dell’intellettuale, declino dell’umanesimo e necessità di un punto di vista planetario modificano radicalmente la cultura dell’Occidente e lo stesso stato sociale dei lavoratori della conoscenza. Recuperando la lezione di grandi maestri, da Adorno a Benjamin, da Auerbach a Said, l’autore cerca di capire quanto di nuovo sta forse nascendo dalle macerie di una intera civiltà e dalla fine del mandato sociale della critica. Il libro si divide esattamente in due parti, una dedicata alla condizione degli intellettuali oggi e alla resistenza della critica, l’altra alla proposta di alcuni modelli di analisi storico-antropologica o di nuove prospettive storiografiche nella letteratura dell’Ottocento e soprattutto del Novecento, con particolare riferimento alla nuova (per l’Italia) categoria di modernismo, al postmodernismo e al suo superamento nella narrativa attuale.

Volume disponibile anche in versione elettronica. Acquista su: torrossa.it

L'autore
Romano Luperini

Romano Luperini ha insegnato sinora Letteratura italiana contemporanea all’Università degli studi di Siena. Dirige le riviste di teoria e di critica letteraria «Allegoria» e «Moderna» e il blog www.laletteraturaenoi.it. I suoi ultimi libri sono L’incontro e il caso. Narrazioni moderne e destino dell’uomo occidentale (Laterza, 2007), Montale e l’allegoria moderna (Liguori, 2012) e il romanzo L’uso della vita. 1968 (Transeuropa, 2013).

Volumi della stessa collana