Catalogo / Architettura e materia

Architettura e materia
Realtà della forma costruita nell'epoca dell'immateriale
ISBN 9788874625741
2014, pp. 208
140x215, brossura con bandelle
€ 22,00
€ 20,90 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

Negli ultimi vent’anni, dopo molte architetture “di carta” o, loro malgrado, rimaste sulla carta, l’architettura si trasforma da oggetto ieratico, intellettualistico e talvolta ostile, in oggetto da guardare e toccare con curiosità e interesse. Un oggetto disinvoltamente seducente, oltre che per le proprie forme, anche per le proprie caratterizzazioni fisiche ed epidermiche che, sempre più spesso, assumono però i tratti troppo distintivi dell’eccezione e dell’invenzione fine a se stessa.

Questo volume vuole essere allora un contributo per ricondurre la discussione sull’uso della materia e dei materiali all’interno degli ambiti teorici che gli sono propri a partire da alcune esperienze architettoniche imprescindibili della storia dell’architettura moderna e no – come quelle di Sigurd Lewerentz, Mies van der Rohe o Louis Kahn. Così il rapporto con categorie come la tecnica e la natura, il ruolo del giunto, il progressivo affermarsi della materia come valore in sé, il ridefinirsi del rapporto tra forma e materia sono i temi che si intrecciano, all’interno dei diversi capitoli, nella lettura delle opere e del pensiero di alcuni tra i maggiori architetti del nostro tempo, da Rafael Moneo a Kazuyo Sejima, svelando talvolta le similitudini nascoste che passano fra singole opere di architettura e d’arte come ad esempio quelle intermittenti fra il lavoro di Peter Zumthor e quello di Alighiero Boetti o di Carl Andre.

L'autore
Marco Ferrari

Marco Ferrari, (Treviso, 1966) architetto, si laurea all’Università IUAV di Venezia, dove dal 2005 è docente a contratto in Composizione Architettonica. Dal 1996 svolge attività professionale ricevendo più volte riconoscimenti in premi e concorsi nazionali ed internazionali. Oggi è co-titolare dello studio Febo_Ferrari Bosio Architettura. Ha pubblicato saggi sul rapporto tra nuovo ed antico, sul progetto di architettura in relazione ai territori della dispersione e, in generale, sulla città contemporanea. Ha scritto la voce “Materiali” per l’enciclopedia Architettura del Novecento. Teorie, scuole, eventi (Einaudi, Torino 2012).

Volumi della stessa collana