Catalogo / Vita dell'arte

Vita dell'arte
Risonanze dell'estetica di Hegel

A cura di Francesca Iannelli

ISBN 9788874626137
2014, pp. 160
140x215, brossura
€ 18,00
€ 17,10 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

Ripetutamente si è considerato Hegel il profeta di un’apocalisse culturale, il filosofo visionario che ha vaticinato una morte dell’arte che nel Novecento si sarebbe manifestata in tutta la sua drammaticità. Ma l’eredità che la filosofia dell’arte hegeliana ha consegnato al nostro tempo è veramente un’eredità luttuosa? Alcuni tra i più autorevoli interpreti di Hegel, da Dieter Henrich a Annemarie Gethmann-Siefert, da Erzsébet Rózsa a Klaus Vieweg si confrontano con questo interrogativo mostrando le suggestioni ancora vive nella filosofia dell’arte sviluppata da Hegel durante gli anni trascorsi dal 1818 al 1831 a Berlino. Da questo confronto con lo Hegel berlinese si aprono molteplici interstizi che garantiscono all’arte nuova vita, nonostante la frammentazione e la parzializzazione che la investe nel moderno. Quando l’arte si svincola dal legame simbiotico con la religione e si secolarizza rimane infatti come elemento imperituro l’umano, quel nuovo sacro che l’arte moderna celebra nelle sue opere, spesso dissonanti. E seppure la più elevata destinazione dell’arte è ormai passata, essa continua ad essere Bildung, continua cioè a formare la coscienza umana attraverso la profonda capacità di rispecchiamento che offre agli uomini in ogni epoca.

Volumi della stessa collana