Catalogo / Rigenerazione, riqualificazione e valorizzazione dell'edilizia sociale

Rigenerazione, riqualificazione e valorizzazione dell'edilizia sociale
Insediamenti ATER a L’Aquila
Con Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Patrizia Milano, Lorenzo A. M. Murmura, Donatella Radogna
ISBN 9788874626342
2013, pp. 192
230x215 mm, brossura con bandelle, con illustrazioni a colori e bn
€ 26,00
€ 24,70 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

Il volume, frutto di una ricerca collettiva tuttora in corso, pone due interrogativi: come riqualificare L’Aquila? Come rigenerare il suo tessuto socio-economico?
La frequenza dei fenomeni sismici nel nostro Paese ha ormai reso il problema della ricostruzione di una città non più una circostanza relegabile a una dimensione emergenziale, bensì un aspetto costante della ricerca architettonica e urbanistica italiana.
Il gruppo di studiosi guidato da Maria Cristina Forlani, dopo aver svolto un’attenta analisi del contesto naturale e costruito del capoluogo abruzzese, ha individuato nell’edilizia sociale l’ambito di studio e d’azione più promettente. Solo concentrandosi sulla rivalutazione di questo settore con un approccio eco-industriale (componenti edilizi da risorse locali riciclate e rinnovabili) sarà possibile sollecitare nuovamente l’economia cittadina. Tutto ciò presuppone la conoscenza approfondita del patrimonio collettivo, dalla quale soltanto può derivare un’analisi razionale delle sue funzionalità, e quindi un progetto credibile delle sue prestazioni future.

Con scritti di Fabrizio Chella, Stefania De Gregorio, Danilo Di Mascio, Gabriella Di Vito, Maria Cristina Forlani, Raffaella Giannotti, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Patrizia Milano, Lorenzo A. M. Murmura, Donatella Radogna.

Indice
  • Maria Cristina Forlani, La rigenerazione dell’habitat aquilano
  • Parte I. Profilo e carattere degli insediamenti
    • L’ambiente naturale e antropico, a cura di Lorenzo A. M. Murmura
      • Gabriella Di Vito, Il sistema storico-culturale
      • Patrizia Milano, Luciana Mastrolonardo, Il sistema naturale e agricolo
      • Lorenzo A. M. Murmura, Il sistema urbano
      • Lorenzo A. M. Murmura, La mobilità
      • Lorenzo A. M. Murmura, La pianificazione urbanistica dopo il sisma
      • Lorenzo A. M. Murmura, Criticità e potenzialità del sistema urbano
    • L’ambiente costruito, a cura di Donatella Radogna, Michele Lepore
      • Danilo Di Mascio, Caratteristiche tipo-morfologiche degli edifici
      • Patrizia Milano, Stato di conservazione degli edifici
      • Donatella Radogna, Stato di occupazione degli alloggi
      • Donatella Radogna, Apparato normativo e indirizzi post-sisma
      • Donatella Radogna, Evoluzione della domanda di housing sociale
      • Michele Lepore, Fabrizio Chella, Caratteristiche climatiche ed esigenze di comfort
    • Consumo e tutela delle risorse, a cura di Luciana Mastrolonardo
      • Luciana Mastrolonardo, Il “progetto locale”
      • Luciana Mastrolonardo, La lettura ecosistemica
      • Luciana Mastrolonardo, La gestione dei flussi
  • Parte II. Strategie per la riqualificazione degli insediamenti
    • La qualità dell’abitare alla scala degli insediamenti, a cura di Lorenzo A. M. Murmura
      • Gabriella Di Vito, Elementi per la definizione di strategie appropriate
      • Lorenzo A. M. Murmura, Dalla “conoscenza” alle ipotesi di riqualificazione
      • Lorenzo A. M. Murmura, Ipotesi di riqualificazione a livello territoriale e urbano
    • La qualità dell’abitare alla scala di edifici e alloggi, a cura di Donatella Radogna, Michele Lepore
      • Donatella Radogna, Contenimento del consumo di suolo e “recupero” dell’esistente
      • Donatella Radogna, Miglioramento delle prestazioni di sicurezza e fruibilità
      • Donatella Radogna, Ipotesi di riqualificazione funzionale-edilizia
      • Michele Lepore, Contenimento del consumo energetico
      • Patrizia Milano, La salvaguardia dell’ambiente
    • La qualità dell’abitare dall’uso delle risorse, a cura di Luciana Mastrolonardo, Patrizia Milano
      • Luciana Mastrolonardo, Contenimento del consumo di materiali
      • Patrizia Milano, Criteri ambientali e indicatori di sostenibilità
      • Luciana Mastrolonardo, Risorse e processi di riqualificazione edilizia
      • Luciana Mastrolonardo, Ecologia industriale
      • Luciana Mastrolonardo, Raffaella Giannotti, Nuove filiere da C&D
      • Stefania De Gregorio, Disuso, recupero e riuso dei componenti per la messa in sicurezza
  • Bibliografia
  • Profilo degli autori
L'autore
Maria Cristina Forlani

Maria Cristina Forlani, architetto, è professore ordinario di Progettazione tecnologica dell’architettura ed è titolare dei corsi di Progettazione ambientale e di Progettazione sostenibile degli insediamenti presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara. È stata coordinatrice della sezione di Scienze dell’ingegneria e dell’architettura della Gabriele D’Annunzio School of Advanced Studies e membro del primo direttivo della SITdA – Società Italiana di Tecnologia. Svolge attività di ricerca presso la sezione DePT (Design e Progettazione Tecnologica), occupandosi di questioni ambientali per l’architettura e della sostenibilità degli interventi antropici. Sul tema della ricostruzione ha curato i volumi L’Università per il terremoto. Castelnuovo e l’altopiano di Navelli (Alinea, 2009) e Cultura tecnologica e progetto sostenibile. Idee e proposte ecocompatibili per i territori del sisma aquilano (Alinea, 2010).

Volumi della stessa collana