Il tema della formazione, in una società in continuo mutamento, costituisce, attualmente, un punto cruciale di riflessione e di dibattito. I rapporti con il mondo del lavoro sono sempre più complessi e di difficile definizione e non trovano risposte adeguate soprattutto nelle fasi di alta formazione che al mondo del lavoro sono le più prossime. Molti studi e ricerche sono stati dedicati alla formazione primaria e ai suoi obiettivi, mentre sulla formazione universitaria ci si è occupati molto di più dei contenuti e delle performance da raggiungere che dei metodi e degli obiettivi. La formazione dei docenti, al di là delle loro competenze specialistiche per settori disciplinari, è un argomento quasi completamente trascurato. Le riflessioni circa questa tematica si basano, oltre che su una vasta documentazione sul campo, sull'esperienza diretta e prolungata dell'autrice come docente di Tecnologia in alcune Facoltà di Architettura e sono rivolte ai docenti e agli studiosi, ma anche agli studenti che, in un certo senso, sono considerati i destinatari privilegiati di queste riflessioni.
Volume disponibile anche in versione elettronica. Acquista su: torrossa.it
Rossana Raiteri architetto e professore ordinario di Tecnologia dell'Architettura, si è occupata intensamente di questioni concernenti la formazione per la progettazione, sperimentando metodi di didattica laboratoriale con particolare riferimento alla natura materiale dell'architettura e al ruolo che essa gioca nel processo dell'invenzione. Attualmente l'autrice coordina un laboratorio "itinerante", nell'ambito della regione ligure, nel quale si progettano e realizzano interventi di dimensioni contenute per autorità pubbliche, con piccoli gruppi di studenti e con il coinvolgimento dei cittadini interessati, mettendo in relazione, così, anche con questa attività, il Dipartimento di Scienze dell'Architettura della Scuola Poli tecnica dell'Università di Genova con il suo territorio.