Pittore o poeta? E poeta per adulti o per bambini? E poi, poeta comico o poeta serio? Forse non esiste nel panorama letterario italiano un autore dalla fortuna critica più multivalente di Toti Scialoja. Definito di volta in volta come «il primo vero esempio italiano della straordinaria tradizione inglese del nonsense e del limerick» (Calvino), «il talento poetico più originale e compiuto rivelatosi in Italia nel corso degli anni Settanta e Ottanta» (Raboni), «uno dei fatti più singolari della letteratura italiana di questi anni» (Manganelli), pure resta poco studiato e poco conosciuto dai lettori di oggi. In occasione del centenario della nascita questo libro si propone di tracciarne la prima biografia intellettuale, ricostruita e raccontata attraverso scritti inediti, lettere private, documenti editoriali e materiale fotografico.
"Special Mention" Edinburgh Gadda Prize 2015 - "Novecento in Saggio" Harvard 2015
Eloisa Morra (1988) è dottoranda in Studi Italianistici alla Harvard University. Si è formata alla Scuola Normale Superiore, dove ha studiato letteratura italiana e storia dell’arte. Ha pubblicato saggi e contributi su diversi autori del Cinquecento e del Novecento, e preso parte a progetti curatoriali. Collabora con «L’Indice dei libri del mese».