La maggior parte dei quartieri della periferia romana sta vivendo una situazione di crescente degrado e disagio che va affrontata con urgenza e senza ulteriori rinvii attraverso interventi di riqualificazione mirati, in grado di garantire a tutti condizioni di vita dignitose a partire dal bene primario della casa e dal potenziamento dei luoghi di aggregazione e degli spazi pubblici.
Roma possiede un vastissimo patrimonio di edifici residenziali, di cui una parte consistente è proprietà di enti pubblici, da ristrutturare, da adeguare dal punto di vista energetico e sismico, da integrare con nuovi servizi pubblici, da completare e riconnettere con opportune reti infrastrutturali al più ampio sistema metropolitano. Una grande risorsa immobiliare che si offre come luogo di sperimentazione sull’housing e sulla nuova dimensione metropolitana.
Alla possibilità di sperimentazione su campo di buone pratiche di rigenerazione urbana e di confronto con esperienze già attuate con successo in altre città europee, si rivolge questo volume, presentando una selezione dei lavori di ricerca e delle proposte elaborati da HousingLab, DiAP, Sapienza Roma, su una campionatura di aree e quartieri residenziali romani che vanno dalla periferia consolidata alla periferia diffusa.
Volume disponibile anche in versione elettronica. Acquista su: torrossa.it
Alessandra De Cesaris. Architetto, dottore di ricerca in Composizione Architettonica e Teorie dell’Architettura, insegna Progettazione Architettonica presso la Facoltà di Architettura Sapienza di Roma. È membro dell’Ufficio Relazioni Internazionali del DiAP e responsabile di Accordi Culturali con la Turchia e il Cile. Dal 2012 è responsabile scientifico dell’HousingLab, laboratorio di ricerca del DiAP. Tra le principali pubblicazioni: Iran, città percorsi caravanserragli, con L.V. Ferretti, H. Osanloo, Edilstampa, Roma 2014; Il progetto del suolo-sottosuolo, Gangemi, Roma 2012; Infrastrutture e paesaggio urbano 2, Edilstampa, Roma 2012; Ralph Erskine, numero monografico de “l’Industria delle costruzioni”, 382, 2005; Trasformazione/Riqualificazione, volume monografico de “l’Industria delle costruzioni”, 373, 2003; Lo spessore del suolo parte di città, Palombi, Roma 2002.
Domizia Mandolesi. Architetto, dottore di ricerca in Composizione Architettonica e Teorie dell’Architettura, è ricercatore e docente di Progettazione Architettonica presso la Facoltà di Architettura Sapienza di Roma. È vicedirettore della rivista “l’Industria delle costruzioni”. Svolge attività di ricerca nell’ambito dell’HousingLab, laboratorio di ricerca del DiAP. Tra le principali pubblicazioni: Rigenerare Tor Bella Monaca, curatela con M. Calzolaretti, Quodlibet, Macerata 2014; Residenze collettive. Manuale di progettazione, con L. Dall’Olio, Mancosu, Roma 2014; Biblioteche e mediateche, Edilstampa, Roma 2008; Architetture italiane, volume monografico de “l’Industria delle costruzioni”, 394, 2007; Le frontiere dell’Architettura. Paola Coppola Pignatelli, con R. Belibani e S. Panunzi, Gangemi, Roma 2006; Architettura Forma Materiali, volume monografico de “l’Industria delle costruzioni”, 380, 2005; 100 Italian Architects and their Works, con L. Gazzola e Liu Linan, China Architecture and Building Press, 2001.