Razionalità e creatività, cultura architettonica, tradizione, contesto, programma, regole e linguaggio: sono espressioni ricorrenti in architettura e rappresentano le necessità proprie del progetto architettonico, i suoi inseparabili termini di confronto, temi, fra i tanti, sui quali si è ripetutamente posato il dibattito in ogni tempo della storia. Parole affatto nuove, parole ‘anziane’ del dibattito, termini consolidati e, in certa misura, archetipici, che definiscono questioni che da sempre accompagnano la materia, ancorché surclassate oggi da problematiche apparentemente più urgenti quali paesaggio, ecologia, sostenibilità economica e sociale, durevolezza e resilienza.
Il volume intende recuperare questi termini e questioni, per ragionarci su, attualizzare contenuti e interpretazioni, legare i concetti l’uno all’altro, fino a riconoscervi i momenti della costruzione di un personale pensiero progettuale, quello dell’autrice, fatta salva l’intenzione di considerare ancora, ogni ragionamento, un inizio del cercare.
Volume disponibile anche in versione elettronica. Acquista su: torrossa.it
Paola Veronica Dell’Aira, architetto, è professore associato in Progettazione Architettonica e Urbana presso l’Università Sapienza di Roma, ove è attualmente Responsabile Scientifico del Laboratorio QART-Qualità architettura territorio, Laboratorio per lo studio di Roma contemporanea. È docente di Laboratorio di Progettazione nel Corso di laurea in Scienze dell’Architettura e docente del Collegio di Dottorato in Architettura Teorie e Progetto. Per i tipi della collana DiAP PRINT ha pubblicato: Sottosuoli urbani (2015), Sette ragionamenti di architettura (2016), Il recupero dei siti di cava (2017), Residenza pubblica e condivisione identitaria (2019), Verba volant. Brevi lezioni di architettura non scritte (2022).