Catalogo / La linea socratica dell'arte contemporanea

La linea socratica dell'arte contemporanea
Antropologia Pedagogia Creatività
ISBN 9788874628056
2016, pp. 112
140x215 mm, brossura
€ 12,00
€ 11,40 (prezzo online -5%)
Altre edizioni
Acquista
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

In questo volume l’autore punta l’indice sulle figure socratiche dell’arte contemporanea per tracciare una linea di riscatto nei confronti di istituzioni scolastiche che vivono un declino angosciante, che mostrano un impoverimento metodologico teso a soffocare l’interesse individuale, a reprimere la nascita della personalità e della effettiva responsabilità morale.

L'autore
Antonello Tolve

Antonello Tolve è studioso delle esperienze artistiche e delle teorie critiche del Novecento, con particolare attenzione al rapporto che intercorre tra arte, critica d’arte e nuove tecnologie, ha pubblicato in questo ambito numerosi saggi. Docente presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata, è stato visiting professor in diverse università, tra queste, la Mimar Sinan Fine Arts University – Tc Mimar Sinan Guzel Sanatlar Universitesi (Istanbul, Turchia), l’Università GDUT – Guangdong University of Technology / Guangdong Gongye  Da xué (Canton, Cina) e l’Università BLCU – Beijing Language and Culture University / Beijing Yuyan Daxué (Pechino, Cina).
Critico d’arte e curatore indipendente, è stato commissario in diverse giurie internazionali e progetta, da tempo, mostre che indagano il presente dell’arte e della vita con un atteggiamento visivo e riflessivo di natura multidisciplinare e babelica. Tra i suoi libri Gillo Dorfles. Arte e critica d’arte nel secondo Novecento (2011), ABOrigine. L’arte della critica d’arte (2012) e Esibizione dell’esibizione (2013).

Pubblicazioni dell'autore
Antonello Tolve

Ubiquità

euro 9,50
Volumi della stessa collana