Catalogo / Leopardi traduttore. La poesia

Leopardi traduttore. La poesia
(1815-1817)
ISBN 9788874628452
2016, pp. 192
140x215 mm, brossura
€ 18,00
€ 17,10 (prezzo online -5%)
Altre edizioni
Acquista
Preferiti
     
StoreDB
Il libro

Tra il 1815 e il 1817 il giovane Leopardi si dedica con fervore alla traduzione poetica: sul suo scrittoio si susseguono l’uno dopo l’altro i testi di Mosco, Omero, Virgilio, Esiodo (e altri ancora). Si tratta di una stagione determinante, non solo per la sedimentazione di immagini e temi destinati a emergere in seguito, ma anche e soprattutto per il fondamentale confronto con l’antico che essa ha significato. Partendo dunque dalla riflessione di Leopardi sul problema dell’imitazione e sulla condizione del poeta moderno (centrale anche in altri scritti coevi, almeno fino al Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica), questo libro propone una lettura d’insieme della variegata congerie delle versioni poetiche. A ciascuna di esse è dedicato un apposito capitolo, nel quale il confronto con i testi originali e il serrato dialogo con i modelli sono osservati anche alla luce della loro ripercussione sulla produzione successiva (dallo Zibaldone ai Canti).

L'autore
Valerio Camarotto

Valerio Camarotto è dottore di ricerca in Italianistica (Sapienza). Ha pubblicato saggi prevalentemente incentrati sull’opera di Leopardi e ha curato l’edizione delle Novelle (1930-1955) di Bruno Cicognani (Pagliai, Firenze 2012). Collabora con il «Laboratorio Leopardi» (Sapienza), con la «Rassegna della letteratura italiana» e con il Dizionario Biografico degli Italiani. Attualmente è assegnista di ricerca presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Sapienza Università di Roma.

Pubblicazioni dell'autore
Valerio Camarotto

Leopardi traduttore. La prosa

euro 17,10
Volumi della stessa collana