Catalogo / Anima e paura

Anima e paura
Studi in onore di Michele Ranchetti
Raccolti da Bruna Bocchini Camaiani e Anna Scattigno
ISBN 9788886570190
1998, pp. 468
165x240, brossura
€ 33,57
€ 31,89 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

Volume disponibile anche in versione elettronica. Acquista su: torrossa.it

Indice
  • Giorgio Agamben Il Messia e il sovrano. Il problema della legge in W. Benjamin
  • Riccardo Albani Joseph de Maistre e il problema della sovranità
  • Luciano Amodio Fine ed inizi
  • Gianfranco Bonola Ebraismo della gioventù. Temi ebraici intorno al giovane Benjamin (1912-1915)
  • Pier Cesare Bori Monoteismi e ermeneutica: quattro tesi
  • Pietro De Marco “Politisch/hierokratisch”. Appunti sulla formazione di una coppia concettuale in Max Weber
  • Fiorella De Michelis Pintacuda Figure del servo: tra il deutero-Isaia e la Fenomenologia dello spirito di Hegel
  • Michael Nedo Wittgenstein. Die Musik und die Freundschaft
  • Roberto Righi L’eccezione normale. I miracoli di Pascal
  • Giovanni Turbanti Riflessioni sull’etica di D. Bonhoeffer. “Über die Möglichkeit des Wortes der Kirche an die Welt”
  • Maurilio Adriani La questione dell’“Indiculus”
  • Attilio Agnoletto Un confronto problematico: Osho Rajneesh e Ernesto De Martino di fronte alla morte
  • Giuseppe Battelli A proposito delle tesi su don Milani di Ranchetti
  • Paolo Bettiolo Il giogo del Paraclito. Macario l’egiziano, “Lettera ai figli”
  • Bruna Bocchini Camaiani “Ritorno degli ebrei” e dibattito sulla tolleranza nel giansenismo di fine Settecento
  • Riccardo Burigana Sapere tra antico e moderno. Le prime dispute di Melantone (1520-1530)
  • Gaetano Lettieri Pascal interprete di Agostino. La dialettica ermeneutica, la retorica della grazia e il paradosso del metodo
  • Antonella Mancini Le lacrime della penitenza, ovvero l’ingresso della melanconia nella pastorale della Chiesa
  • Valerio Marchetti “Aristoteles utrum fuerit iudaeus”. Sulla degiudaizzazione della filosofia europea in età moderna
  • Luciano Martini La parola nel tempo. Profilo della predicazione di Ernesto Balducci
  • iccardo Mazzarol “Era fra gli eremitani Martin Lutero huomo sì ardito che a spaventarlo convenne che ’l Cielo spendesse un fulmine”
  • Daniele Menozzi Il primo riconoscimento pontificio della regalità sociale di Cristo: l’enciclica “Annum sacrum” di Leone XIII
  • Mario Miegge Sulla coscienza storica
  • Lorenzo Perrone La “costituzione degli ebrei”. Il giudaismo come modello politico nel “Contro Celso” di Origene
  • Mauro Pesce Il primo Galileo e l’ermeneutica biblica
  • Anna Scattigno “Il racconto del Pellegrino” di Ignazio di Loyola. Annotazioni a margine
  • Luigi Totaro Il Pio Enea. Un papa umanista
  • Sandro Candreva Anima e paura. In margine alle cure psicologiche e religiose
  • Giacomo B. Contri Il beneficio dell’imputabilità
  • Pier Francesco Galli Orfani della nevrosi e residuo psicoanalitico
  • Stefano Mistura La stazione eretta. L’ontologia concreta di Alberto Giacometti
  • Ilse Grubrich-Simitis “Eben mit Anna hier angekommen”. Phantasie über eine Ansichtskarte Sigmund Freuds
  • Camillo De Piaz Dal diario. Testimonianza
  • Pier Vincenzo Mengaldo Poesie recenti di Ranchetti. Una testimonianza
  • Pierre Riches Six months with Sudanese displaced persons in Egypt
  • Emilio Tadini Sulla poesia di Michele Ranchetti
  • Fabio Milana Nota bibliografica
  • Notizie sui collaboratori
  • Indice degli autori
  • Tabula gratulatoria
Volumi della stessa collana