Catalogo / Ioa lo spaccapietre

Ioa lo spaccapietre
ISBN 9788886570572
2000, pp. 108
120x180 mm, brossura con bandelle
€ 10,33
€ 9,81 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

Un perdigiorno, Ioa, non diverso dai tanti che sempre più di frequente capita di incontrare, forse ricercato dalla polizia, forse un bugiardo, decide di deviare dal corso di una vita solitaria e inquieta per cercare una coesistenza finalmente compiuta. In seguito all’incontro fortuito con un cane, che ha le caratteristiche di un filosofo stoico e pratica il nomadismo, Ioa finisce in un ridente paese, Massa Morini, in una comunità le cui prospettive e procedure gli paiono subito rispondenti alle sue aspettative. La comunità, dove trovano asilo disperati e malati d’ogni genere, è governata da un personaggio autorevole e carismatico, Piizzi, alla cui ombra si muove il suo devoto figlio. Piizzi, una specie di gigante buono e “socialisteggiante”, lo accoglie paternamente e lo impiega come spaccapietre. Ioa è immediatamente attratto dal nuovo lavoro, lo assume addirittura come il segno di una sua diversa destinazione, sia per mondarsi dei propri intimi tormenti, che per giungere alla soluzione dell’enigma della salvezza. Innumerevoli sono le mani che hanno scritto questa storia, non certo le due soltanto dell’autore, il quale, in definitiva, non è che un usufruttuario, in altre parole un parassita, e il suo nome è una sigla di copertura dietro cui si cela la più spietata e crudele organizzazione personale. Esseri infami e defraudati, operosi loro malgrado, tessono la narrazione e attuano la strategia del libro. Sono il malinconico, il politico, il pio o della Scrittura, l’animalista, lo stilnovista, il cospiratore, il visionario, il rimatore petroso o dell’inorganico, oscuri lavoratori al servizio di un impostore che tenta di spacciare per sue le lingue di molti.

L'autore
Clio Pizzingrilli

Clio Pizzingrilli ha diretto, dal 1980 al 1995, la rivista «marka»; dal 2004 al 2009, i quaderni di critica del lavoro, «questipiccoli». Ha esordito come narratore nel 1988 con Emidio Rosso (Editrice Montefeltro), cui sono seguiti I profondissimi (Bompiani, 1992), Uscita dei uomini secondari (Feltrinelli, 1994), Popolo della terra (Feltrinelli, 1996), Il tessitore (Quodlibet, 1997), Ioa lo spaccapietre (Quodlibet, 2000), Ritratto di una poltrona (Nottetempo, 2009), Persone del seguito (Cronopio, 2013). Ha tradotto Gli ammutoliti. Lettere 1900-1914 di Georg Trakl (Quodlibet, 2006) e ha curato una riedizione della Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico di Karl Marx (Quodlibet, 2008) .

Pubblicazioni dell'autore
Clio Pizzingrilli

La mano di Kleist

euro 20,90
Clio Pizzingrilli

Situs inuersus

euro 13,30
Clio Pizzingrilli

I Pinocchi apocrifi

euro 6,65
Clio Pizzingrilli

una lettura di "America"

euro 6,65
Clio Pizzingrilli

diecimila e uno

€ 7,00
Clio Pizzingrilli

Il tessitore

euro 8,83
Volumi della stessa collana