Catalogo / Esistenza, verità e giudizio. Percorsi di critica e fenomenologia della conoscenza

Esistenza, verità e giudizio. Percorsi di critica e fenomenologia della conoscenza
ISBN 9788886570763
2003, pp. 398
140x215 mm, brossura
€ 22,00
€ 20,90 (prezzo online -5%)
Acquista
Preferiti
  
StoreDB
Il libro

Questa raccolta di saggi affronta alcuni snodi della riflessione filosofica, posti all'incrocio di tematiche orientate in senso ontologico e gnoseologico. A partire da una considerazione rivolta all'individuazione arcaica di una "verità antepredicativa”, radicata nella dottrina della percezione aristotelica, il confronto che tali scritti attuano è soprattutto con la struttura assunta dalla teoria del giudizio nell'ambito di differenti grammatiche di pensiero. In costante riferimento con la tradizione filosofica nella quale si è nel tempo affinata un'attitudine descrittiva che mira a ostendere ciò che è dato – insieme al peculiare modo di datità che gli inerisce – sul piano di un'autentica dimensione fenomenologica dell'esperienza, si è proceduto a esaminare lo statuto "misto" dell'attività di giudizio in Descartes, i presupposti "essenzialistici" ed "esistenzialistici" contenuti nelle dottrine del giudizio elaborate da Leibniz e Brentano, il ruolo di determinate scansioni concettuali sull'asse dei contributi della psicologia filosofica dell'Ottocento (con precipuo riguardo a Fechner, Brentano e Dilthey), il significato del carattere "atemporale" o “in sé" della verità, alla luce delle concezioni che conducono da Brentano a Twardowski, fino a fornire una valutazione complessiva del sistema filosofico di Lask, come forma estrema di trascendentalismo che eccede i margini del kantismo tradizionale.
In appendice al volume compaiono anche le traduzioni di alcuni scritti di Twardowski e Brentano riguardanti l"'assolutezza" della verità giudicativa (in contrasto con la possibile "relatività" di quella enunciativa), la funzione legata – sotto il profilo conoscitivo – alle "rappresentazioni" non-intuitive o "concettuali", nonché la "natura della rappresentazione" nei suoi rapporti di fondazione con quella del giudizio.

Indice
  • Presentazione
  • I. Percezione, verità e giudizio: luoghi dell’intuizionismo aristotelico
  • II. Il giudizio come volontà e rappresentazione. Saggio sulla natura del giudizio in Descartes
  • III. Esistenza e giudizio. Un confronto tra Brentano e leibniz
  • IV. Fechner e Brentano: due modelli di psicologia en philosophe
  • V. La psicologia descrittiva e il primato dell’esperienza. Sulle diverse impostazioni gnoseologiche di Brentano e Dilthey
  • VI. La verità del contenuto. Riflessioni intorno alla problematica del giudizio in Twardowski
  • VII. La verità sottratta alla conoscenza: l’esito tragico-mistico della dottrina del giudizio di Lask
  • Appendice:
    • Kasimierz Twardowski, Sulle cosiddette verità relative
    • Kasimierz Twardowski, Sulle rappresentazioni concettuali
    • Franz Brentano, Sulla natura della rappresentazione
  • Nota ai testi
L'autore
Stefano Besoli

Stefano Besoli è professore di Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Bologna. È autore di monografie su Lotze, Windelband, Husserl e la fenomenologia della conoscenza, come pure di saggi riguardanti la dottrina della verità e del giudizio, il tema della percezione e i rapporti tra logica e psicologia nell’ambito della tradizione fenomenologica e neokantiana. Ha curato edizioni di opere di Brentano, Twardowski, Husserl, Reinach e Scheler, nonché volumi collettanei riguardanti il neocriticismo, il realismo fenomenologico, il neokantismo e la fenomenologia, la psicopatologia fenomenologica di Binswanger, il pensiero di Lask e il neokantismo, la fenomenologia nel suo rapporto con le scienze sociali. È stato inoltre curatore di special issues sulla nozione di «stato di cose», su W. James, Th. Lipps, Stumpf, Scheler e Bolzano. Dirige la rivista «Discipline filosofiche» e, per i tipi di Quodlibet, la collana «Le forme dell’anima».

Pubblicazioni dell'autore
Stefano Besoli

Forma categoriale e struttura del giudizio

euro 19,00
Volumi della stessa collana