E’ interessante che Quodlibet riproponga oggi il saggio L’architettura
della partecipazione di Giancarlo De Carlo. Quel testo di riferimento,
pubblicato nel 1972, appare quanto mai attuale e oggi, a distanza di più
di 40 anni, si presta a nuove interpretazioni.
Già allora De Carlo guardava molto avanti e appariva profetico quando
scriveva che “l’architettura del futuro sarà caratterizzata da una
partecipazione sempre maggiore dell’utente alla sua definizione
organizzativa e formale”. Quell’affermazione, che allora poteva parere
un azzardo, oggi funziona perfettamente e si attaglia a un mondo che è
molto cambiato grazie alla Rete, con l’introduzione di blog e social
network.
In questi anni infatti la cultura della condivisione è protagonista, e
il saggio di De Carlo potrebbe essere un interessante punto di partenza
per un dibattito sull’architettura della partecipazione al tempo di
Internet.