Recensioni / Rigenerare le aree periferiche. Ricerche e progetti per la città contemporanea

Rigenerare le aree periferiche documenta l’attività di ricerca, didattica e progettuale di Alessandra De Cesaris e Domizia Mandolesi, docenti della Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma, da tempo impegnate sui temi della residenza con particolare riguardo alle aree urbane periferiche e di marginalizzazione.

I due saggi, dai titoli significativi – La periferia della città contemporanea. Le trasformazioni possibili di Alessandra De Cesaris e Costruire sul costruito. Proposte per una trasformazione sostenibile dei territori metropolitani di Domizia Mandolesi introducono il lettore a temi attuali quanto controversi. Da un lato si definiscono meglio i contorni disciplinari del termine "rigenerare", dall’altro si mette in evidenza come il progetto urbano e edilizio abbia senso solo se supportato da volontà etiche, politiche, imprenditoriali e di giustizia sociale.

Le autrici non si limitano a una mera speculazione teorica poiché da essa fanno discendere un argomentato e puntuale elenco di parametri progettuali, secondo i quali intervenire in aree periferiche, fondati sulla convinzione che la città si rinnova e si ricostruisce su se stessa.

Nella seconda parte del libro le impostazioni teoriche vengono verificate e prendono corpo in ricerche progettuali di ampio respiro che hanno come esito concreti progetti urbani.

Proposte per realtà sensibili della complessa e irrisolta struttura urbana della città di Roma. Tor Bella Monaca, Corviale, Tiburtino III, tutti insediamenti che periodicamente assurgono agli onori della cronaca per il loro degrado sociale e per le ipotesi di "risanamento", più volte avanzate e mai realizzate.

Ma i temi della ricerca dell’HousingLab1 non si limitano a luoghi topici; le ricerche e i risultati sulla periferia consolidata e sulla periferia diffusa sono occasione per verificare la validità generale di principi teorici per larga parte delle realtà urbane del nostro paese.

La terza parte documenta come per le autrici l’attività di ricerca accademica non sia mai disgiunta dall’attività di progettista a tutto tondo. I progetti per i concorsi internazionali PASS - Progetto per abitazioni sociali e sostenibili. Riqualificazione del Tiburtino III a Roma (2010) e Nordic Built Challenge Denmark-Ellebo Housing renovation (2012) ne sono una prova convincente e mostrano come le autrici si muovano con sicurezza dalla scala urbana a quella edilizia.

Il libro si chiude con un’ampia documentazione, in forma di schede, di progetti realizzati in Europa sul tema della rigenerazione.

Una nota meritano le illustrazioni scelte con cura che mostrano progetti in gran parte poco documentati. Un attenzione particolare va posta alla seconda parte dove i grafici che illustrano i risultati delle ricerche sono affiancati dagli elaborati di tesi dì laurea che le autrici hanno seguito in un confronto continuo sulla validità dei principi teorici messi a punto. Una dimostrazione che una buona didattica non può essere disgiunta da una seria attività di ricerca.

Rigenerare le aree periferiche nasce in ambito accademico ed è certamente rivolto a un pubblico ristretto di studiosi ma i problemi affrontati hanno carattere generale e investono il modo di vivere d tutti noi. L’auspicio è che temi, ricerche e proposte come queste raggiungano un più largo pubblico e divengano parte del sentire comune.

1 Housinglab è un laboratorio d ricerca del DiAP - Dipartimento Architettura e Progetto della Sapienza Università di Roma, dí cui Alessandra De Cesaris e Domizia Mandolesi sono i responsabili scientifici.