Recensioni / L'Utopia va al potere

Chi è Yona Friedman? Molti si sono chiesti che cosa avesse fatto oltre quei disegni 'utopici' che mostravano mega-strutture sorvolanti il centro storico di Parigi. La raccolta degli appunti di Friedman è stata utile più di qualunque opera realizzata per un'intera generazione di giovani architetti visionari. Esposto alla 50 Biennale d'Arte nel settore 'Station Utopia', ma anche a Documenta il, più teorico che realizzatore di lavori concreti, Friedman ha avuto alcune settimane fa la medaglia d'oro del Royal Institute of British Architecture. Riconoscimento meritato e dovuto dalla cultura architettonica di Friedman, nato a Budapest nel '23 e vissuto dall'inizio degli anni '50 a Parigi. Si laurea nella sua città d'origine fra le due guerre. In una Budapest diversa da quella che ritroverà alla fine del Secondo conflitto mondiale. Ed è alla fine della guerra che partecipa alla costruzione dello Stato di Israele. Nel '56 espone la sua 'Ville Spatiale'. Inizia a convincersi che la modernità del secondo dopoguerra esprime il desiderio di rendere modificabile e flessibile la nostra città.
I suoi disegni sono presenti in gran parte delle riviste degli anni '60 in cui utopia diviene una principio di vita e un bisogno d'espressione degli studenti di architettura. I tralicci che coprono le città storiche diventano la città contemporanea sovrapposta all'antica senza che esistano conflitti tra le due. Ritroviamo Friedman a Madras, in India, nell'87. È lì che cerca di sviluppare i suoi principi di auto-costruzione per le popolazioni del Terzo mondo basandosi su materiali locali. Il suo libro 'Utopies Réalisable' è un viatico per tutti coloro i quali hanno voglia di andare oltre ai bisogni formali dell'architettura. Ad esempio nel libro ritroviamo capitoli su 'L'ambiente', 'L'organizzazione degli altri' e sulla 'Società senza competizione'. E per concludere: 'Un'utopia politica realizzabile'. Tutto questo accompagnato dai disegni soliti a punta di penna o di matita, bidimensionali e che fanno pensare all'illustrazione di un Vangelo.