Recensioni / Nel mondo dei bambini

Leggeteli di sera questi fumetti d’autore per bambini. Le autrici sono entrambe affermate illustratrici tedesche, tuttavia se il lavoro di Martineck esprime con talento una sensibilità teutonica da foresta nera (paragone appropriato visto che propone l’adattamento di una fiaba popolare piuttosto cupa), quello di Berner invece stupisce per leggerezza e delicatezza. Nei due casi, i colori e le visioni delle autrici si sprigionano nella luce serale in tutta la loro forza. I colori pastello di Berner si liberano ancora di più nell’accumularsi delle vignette all’interno di tavole serratissime ma sempre molto leggibili. E ogni vignetta rivela micromondi di poesia leggiadra ma densa. Le tavole, nella loro struttura, richiamano i racconti dei cantastorie medievali, rivisitati al pari delle varie fiabe (in maggioranza dei fratelli Grimm) con ironia sottile e ottimismo, senza nulla togliere però alla credibilità dell’universo fiabesco ricreato dalla disegnatrice. Grazie all’incantevole segno grafico quest’universo è quasi un piccolo manifesto di un ideale mondo bambino. Nel trasportare Hansel e Gretel nel suo bosco, fatto di alberi neri e ieratici avvolti in un verde smeraldo, anche Sophia Martineck riesce ad ammaliare. E compie il miracolo di un finale che nel suo ottimismo rivela con ironia la brutalità del mondo adulto.