I would never have thought of writing a book about Renzo Piano. Clearly he is a master and I have several books on his work in my library. But in the books I review, I am always looking for something different such as stories and other ways of looking at the world of architetture. In this book I found or interesting story or rather the story of a Prehistory, as the author calls it, which thanks to a precise and fascinating style of writing, hos the ability of making the Genoese architect’s training appear rather less than obvious.
1971 and the design of the Center Georges Pompidou (conceived together with Richard Rogers and Gianfranco Franchini) ore the boundaries that separate history and prehistory and which allo reveol the start of the development of that biographical and protessional dialectic that energizes Picino’s existence: on the one hand there is a tenadous quest for dimension and international references; on the other, the crttachment to his country and his origins…
So where does Piano’s architecture originate, what cute the patterns that inform his thinking? Obviously it wasn’t enough to create one of the most important buildings of the twentieth century, the architectural translation of the idea of the Imaginary Museum that was theorized by the then Minister of Culture André Malraux to justify its planetary success. In actual fact, there is a gentle form of training in which the ability to build and experiment arises from a family story, the retationship with his brother Ermanno who inherited and led the family business.
Renzo Piano’s architetture stems from the desire to build, te create a cultural memory of his country and, in an era of great cultural changes, the need to make reference to the International scene. The reconstructions presented in this volume ore therefore an essential instrument for illuminating and rereading, through o range of materials, the beginnings of the professional career of one of the greatest architects of our time.
Non avrei mai pensato di scrivere di un libro su Renzo Piano. Ovvio è un grande maestro, posseggo nella mia biblioteca diversi volumi sul suo lavoro. Ma nei libri che recensisco cerco sempre qualcosa di diverso, delle storie e degli sguardi altri sul mondo dell’architettura. In questo libro ho trovato una storia interessante o meglio il racconto di una Preistoria, come la chiama l’autore, che ha la grande capacità di non rendere ovvia la formazione dell’architetto Genovese, grazie ad una scrittura precisa ed avvolgente.
II 1971 e il progetto del Centre Georges Pompidou (concepito insieme con Richard Rogers e Gianfranco Franchini) sono il confine tra la storia e la preistoria che rivela inoltre l’avvio dello costruzione di quella dialettica biografica e professionale che innerva l’esistenza di Piano: da un lato la ricerca tenace di una dimensione e di riferimenti internazionali; dall’altro l’attaccamento alla sua terra e alle sue origini…
Dove ho origine l’architettura di Piano, quali sono le matrici del suo pensiero? Non basta la costruzione di uno dei più importanti edifici del novecento, la traduzione in forma architettonica dell’idea di Museo Immaginano che era stato incrinato dall’allora ministro della cultura André Malraux per giustificare il suo successo planetario. Esiste infatti uno formazione lenta in cui la capacità di costruire e sperimentare nasce da una storia familiare. Il rapporto con il fratello Ermanno che eredita e guida l’impresa di famiglia.
L’architettura di Renzo Piano nasce dal desiderio di costruire, di mettere a sistema memoria culturale del suo paese e l’esigenza di riferirsi, in un epoca di grandi cambiamenti culturali, al panorama internazionale. Le ricostruzioni presentate in questo volume costituiscono dunque uno strumento essenziale per illuminare e rileggere, attraverso materiali, gli esordi della carriera professionale di uno fra i massimi architetti del nostro tempo.