Recensioni / Una nuova visione della letteratura oltre l’identità di genere

Tommaso Giartosio, scrittore e conduttore radiofonico, rilegge i classici della letteratura utilizzando le lenti dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere.
L’obiettivo dell’autore non è quello di scovare ed etichettare omosessuali repressi, ma semplicemente sottolineare tratti culturali del tempo cui le opere appartengono. Nel saggio vengono analizzati anche classici della letteratura LGBT per capire quali domande pongano al presente. La rilettura mette in evidenza il fatto che le riflessioni sull’omosessualità non sono una “novità” del presente, ma affondano le loro radici nel passato.
Il saggio porta anche a riflettere sul rapporto tra identità di genere e orientamento, per secoli ritenuti un unicuum a scopo discriminatorio. Oggi invece si è propensi a scinderle senza considerare il legame che comunque hanno.